Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] crateri con protomi di grifoni o di leoni. Uno degli specialisti in materia (U. Jantzen) è dell'opinione che tutte le protomi con e scultore dell'epoca di Pompeo, era nato nella Magna Grecia. Le sue opere non erano soltanto semplici riproduzioni ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Ercole recumbente, di età severiana. Nelle Terme a Mare, a Leptis Magna, si hanno resti di m. parietali con scene nilotiche, ricoperti (v.), e che pare duplice nel m. della Ecclesia Mater in cui, oltre all'affiancamento delle vedute laterali a quella ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] del V sec. a. C. vennero però in uso, specialmente nella Magna Grecia, sime e rivestimenti decorati con meandri e con palmette e fiori per la famosa serie di antefisse arcaiche del tempio della Mater Matuta a Satricum (Museo di Villa Giulia, Roma), ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] (Liv., xxxiii, 27) davanti ai templi di Fortuna e Mater Matuta, probabilm. da identificare con i due templi scoperti negli ; K. v, 29, f. - Lambiridi: 146. K. v, 30. - Leptis Magna: 147. Tiberio, 35-36; K. v, 31, a; P. Romanelli, in Africa Italiana ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , a più immediato contatto con le colonie della Magna Grecia. Appare a tal proposito significativo che a pp. i ss.
C) Armi: L. Pernier, Le armi di Vetulonia, in St. e Mater. Milani, III, 1905, pp. 230 ss.; Fr. Hölste, in Prähist. Zeitschr., XXVI, ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] e databile intorno al 470 a. C.
In Sicilia e in Magna Grecia gli a. centrali furono pure formati, nei tempi più antichi . Dal tempio della Dea Marica a Minturno, da quello della Mater Matuta a Satrico e da un altro a Velletri provengono avanzi di ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] busti o teste, maschere) è assai diffusa anche in Magna Grecia; notevoli quelle di Reggio Calabria (V-IV Nemi e Satricum); U. Rellini, in Bull. Paletn., XLIII, 1923, p. 191 ss. (Matera); L. M. Ugolini, in Mon. Ant. Lincei, XXIX, 1923, c. 493 ss. (La ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] . ai grandi templi arcaici della Sicilia e della Magna Grecia, perché in essi il sistema di rivestimento come ce li presenta splendidamente una serie di a. del tempio della Mater Matuta a Satrico (Museo di Villa Giulia, Roma); divinità ed esseri ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] , operato da Probo (Ammiano Marcellino, che pur non nasconde la decadenza della vicina Carnuntum, definisce S. mater urbium magna et populosa).
Con la divisione della provincia attuata da Diocleziano, si stabilisce qui la sede del governatore della ...
Leggi Tutto
SIRMIUM
D. Adamesteanu
Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava.
La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] una delle zecche imperiali. Dalla fine del I sec. d. C. la città ebbe un carattere prettamente civile e fu denominata anche mater urbium magna et populosa (Amm. Marcell., x, 1, 10, 2) oppure ἡ μεγίστη πόλις, come la chiama Erodiano (7, 2). Fu sede ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
dendroforo
dendròforo s. m. [dal lat. dendrophŏrus, gr. δενδροϕόρος, comp. di δένδρον «albero» e –ϕόρος «-foro»]. – 1. Nell’antichità, nome di coloro che, portando rami d’albero, partecipavano alle feste greche (dendroforìe) in onore di Dioniso...