• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Archeologia [69]
Arti visive [62]
Biografie [24]
Religioni [22]
Storia [17]
Europa [15]
Geografia [11]
Storia delle religioni [8]
Diritto [9]
Italia [8]

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium Giulia Rocco Lavinium Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...]  anche a Roma presso la fonte di Giuturna. Altre fonti epigrafiche testimoniano i culti di Cerere, del Numicus, della Magna Mater, di Iside, Fortuna, Fides. Nella città si sarebbero svolte varie vicende legate alla storia arcaica di Roma, non tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NICOMEDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] incendi che vi erano stati e della necessità di un collegium fabrum; dell'allargamento del Foro; del trasporto del santuario della Magna Mater). Con la visita di Adriano, del 120 d. C., N. prese l'appellativo di ῾Αδριανή (C. I. G., 1720; 3771). Così ... Leggi Tutto

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] aveva considerata una personificazione della Frigia, ma poiché alla C. fu due volte annessa la Galazia, devota al culto della Magna Mater, per lo Jatta il tỳmpanon potrebbe riferirsi ad una di queste annessioni. Bibl.: J. M. C. Toynbee, The Hadrianic ... Leggi Tutto

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (Lavinium) F. Castagnoli Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] del III sec. a. C., del Numicus (personificazione del fiume nelle cui acque sarebbe morto Enea), di Iside, della Magna Mater, ecc. Soltanto pochi resti di età imperiale rimanevano visibili sul terreno fino ai primi saggi sistematici di scavo iniziati ... Leggi Tutto

RIETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996 RIETI (v. vol. VI, p. 687) A. M. Reggiani La pianta del centro antico è un esempio di sopravvivenza urbanistica: al foro, localizzato sotto Piazza Vittorio Emanuele, [...] IX, 4686). Sul lato occidentale era il Capitolium, in cui secondo alcune fonti si sarebbe inserito, in età imperiale, un culto della Magna Mater (Sil., VIII, 414-417). Il suo podio in opera quadrata, con modanatura di base a gola rovescia, di un tipo ... Leggi Tutto

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (Καβείροι, Cabīri) M. Floriani Squarciapino Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] si moltiplicano e si riscontra un successivo sovrapporsi e abbinarsi al culto dei C. di nuovi culti (Demetra e Kore; Magna Mater) sicché le identificazioni si moltiplicano e il numero dei C. aumenta: a fianco dei due C. maschi sono infatti venerate ... Leggi Tutto

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSINA (Sarsâna) G. A. Mansuelli Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] pertinenti ad un santuario sincretistico del 200 circa d. C. Esso comprende due grandi statue di Serapide e della Magna Mater, la prima, copia dell'originale attribuito a Bryaxis l'altra di tipologia ellenistica tarda; una figura di Anubis, un ... Leggi Tutto

NICOMACHI e SIMMACHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMACHI e SIMMACHI C. Bertelli Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] nello sfondo: è difficile dire con sicurezza a quale culto pagano le due scene si riferiscano. Vi compaiono elementi ispirati alla Magna Mater (il pino, i cembali), a Giove (la quercia e la fronda di quercia sull'ara, ma già i due culti appaiono ... Leggi Tutto

DEA SYRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEA SYRIA B. M. Felletti Maj La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] 'Ishtar babilonese, sebbene talora si confonda con la fenicia Astarte (v.). È forse di origine anatolica, quindi affine alla Magna Mater, ma la sua figura e la sua tipologia si distinguono da quelle delle altre dee. Quantunque adorata in molte città ... Leggi Tutto

NOVUS ANNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVUS ANNUS Red. Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] dall'Alföldi all'ambiente di resistenza pagana della fine del IV sec., accanto alla rappresentazione della processione trionfale della Magna Mater e di Attis con la glorificazione dei doni che la dea porta sulla terra, ricompare la figura di giovane ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
dendròforo
dendroforo dendròforo s. m. [dal lat. dendrophŏrus, gr. δενδροϕόρος, comp. di δένδρον «albero» e –ϕόρος «-foro»]. – 1. Nell’antichità, nome di coloro che, portando rami d’albero, partecipavano alle feste greche (dendroforìe) in onore di Dioniso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali