PALLANO (Pallanum)
G. Colonna
Località della IV Regione augustea d'Italia, nel territorio frentano, menzionata unicamente dagli itinerarî stradali e dai geografi. Recentemente è stata identificata con [...] in piano da architravi litici. Nei pressi è venuto alla luce nel Settecento un ripostiglio di monete argentee della MagnaGrecia. Un'epigrafe osca, verosimilmente proveniente dalla zona, chiama la località al locativo palanúd, la comunità in genitivo ...
Leggi Tutto
PHILISTION (Φιλιστίων)
A. Stazio
Incisore monetale attivo a Hyele (Velia), verso la fine del IV sec. a. C.
Tra i varî didracmi con testa d'Atena su cui, al nominativo o al genitivo, compare la sua firma, [...] dritto o sul rovescio di altre monete di Hyele, tanto più che iscrizioni analoghe ricorrono spesso su monete di MagnaGrecia, come Taranto, Eraclea, Metaponto, Crotone, Terina, o persino di altre zone del mondo ellenico quali, ad esempio, Apollonia ...
Leggi Tutto
ARISTOXENOS (᾿Αριστόξενος)
A. Stazio
1°. - Incisore di monete della MagnaGrecia, il cui nome, in forma più o meno abbreviata, ricorre su almeno 8 conî (6 D e 2 R) di stateri a Metaponto, e su due (I [...] D e I R) ad Eraclea, databili nella prima metà del sec. IV a. C.
Da notare, per abilità compositiva e vigorosa vivacità di rendimento, un R di Eraclea con Erade in lotta col leone nemeo, nonché i numerosi ...
Leggi Tutto
MONTICCHIO
D. Adamesteanu
Località della Lucania dove una stipe votiva di M. venne recuperata nel secolo passato nella zona dei laghi. Recenti ricerche portano all'identificazione del sito della stipe [...] fattorie. La stipe di M., come questa di Fontana Bona, è strettamente collegata al culto delle acque, curative o potabili.
Bibl.: D. Adamesteanu, La documentazione archeologica in Lucania, in Atti IV Convegno MagnaGrecia, Napoli 1966, pp. 135-136. ...
Leggi Tutto
DAMOPHILOS (Δαμόϕιλος, Damophĭlus)
B. Pace
L. Guerrini
Pittore e plasticatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 154) insieme con Gorgasos (v.), col quale compì in Roma la decorazione in pittura [...] pura ipotesi. E per contro verosimile che D. e Gorgasos siano venuti a Roma dalla Sicilia o dalla MagnaGrecia, ove la decorazione architettonica in terrecotte dipinte e figurate ebbe un notevolissimo e peculiare sviluppo. Testimonianza di autentici ...
Leggi Tutto
KLEARCHOS (Κλέαρχος, Clearchus; anche Learcus)
P. Romanelli
Scultore di Reggio. L'unica fonte di notizie a suo riguardo è Pausania (iii, 17, 6) il quale dice che una sua statua, rappresentante Zeus Hỳpatos, [...] , p. 422; Ch. Picard, Manuel. La Sculpture, I, i, 1935, p. 443 e 518; H. Lechat, Pythagoras de Rhégion, Lione-Parigi 1905. Per i rapporti fra l'arte della magnaGrecia e quella della madre patria: E. Langlotz, in La Critica d'Arte, 1942, p. 89 ss. ...
Leggi Tutto
ORIA (Οὐρίας, Uria; in messapico Orra; chiamata anche ῾Υρίη: Herod., vii, 170, e Varia: Plin., Nat. hist., iii, 11, 100)
N. Degrassi
Importante città messapica, nel cuore della penisola salentina, che [...] sono del III-I sec. a. C.
Bibl.: M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisierung, Lipsia-Berlino 1914, p. 75 e passim; E. Ciaceri, Storia della MagnaGrecia, Milano, I, 1928, pp. 103-105; F. Ribezzo, Corpus Inscript. Messapicarum, in Riv. Indo ...
Leggi Tutto
PARTHENOPE (Παρϑενόπη)
A. Bisi
Una delle Sirene, figlia di Eumelos (Stat., Silvae, iv, 8,48 ss.).
Le fonti letterarie di epoca ellenistica e bizantina (Licofrone, Tzetzes, Stefano di Bisanzio) ricordano [...] erano state identificate con P. rappresentano, più verosimilmente, le personificazioni delle rispettive città, per analogia con monete della MagnaGrecia. Forse raffigura P. la sirena che appare su una gemma di provenienza sconosciuta, con una torcia ...
Leggi Tutto
ALKIMACHOS, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, così denominato da una acclamazione che appare su due dei vasi da lui dipinti. Le sue opere sono state ritrovate nella grande maggioranza [...] nella MagnaGrecia, ma ve ne sono anche alcune che provengono dalla Etruria e dall'isola di Rodi; nessuna, sinora, è stata trovata in Grecia. Sulla scia di un grande ceramografo attico suo contemporaneo, il Pittore di Pentesilea, egli si rifà all' ...
Leggi Tutto
STESICORO (Στησίχορος)
G. Sena Chiesa
Poeta greco, nativo di Imera in Sicilia, maestro della poesia corale. Visse tra il VII e il VI sec. a. C.
Da un passo di Cicerone (In Verr., ii, 35, 86), è noto [...] all'opera descritta da Cicerone.
Per una sua possibile influenza sulla iconografia delle rappresentazioni mitologiche nell'arte della Sicilia e della MagnaGrecia, v. sele.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., Münztaf., 1, 14; L. Laurenzi, Ritratti ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...