È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] per la maggior parte debito interno consolidato. Il debito della Grecia verso il Canada ancora esistente alla stessa data, era di Versailles del 1919, che poté essere qualificato come la magna charta dei Dominions britannici, segnava così la nascita, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] licentia docendi, per la quale non esiste infatti, in greco, alcun termine tecnico. Non solo, quindi, l' facoltà, ovvero è ad essi in qualche modo collegato.
L'aula magna ha esigenze paragonabili, per quanto riguarda la visibilità, l'acustica e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] già presso i Fenici e gli Ebrei, ma furono i Greci a divulgarne la pratica, specialmente per le necessità giornaliere. A Bettini di Siena, siampato a Firenze nel 1477 da Niccolò della Magna: le tre belle incisioni e le venti che ornano il Dante ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] fondamentale rilievo sul piano delle libertà costituzionali, come la Magna Charta nel 1215 e l'Act of settlement nel trattamento disumano. Il risultato fu che nel dicembre 1969 la Grecia venne costretta a dimettersi dal Consiglio d'Europa, nel quale ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] Durante il secondo millennio dell'era cristiana, le idee greche e romane si sono fuse con certe tradizioni religiose, politico per limitare il potere della monarchia. Con la Magna Charta (1215), la nobiltà strappò al sovrano il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] è difficile negare che già nell'antica Grecia sia presente la consapevolezza della complessità del subordinazione del potere al diritto trova, all'indomani della Magna Charta libertatum, una formulazione paradigmatica nella massima - che sancisce ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] II Svevo cinque membri, prendendo il nome di Magna Curia. Sennonché, continuando le parti a richiedere in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone, in Germania, in Svezia e in Grecia.
In Italia col r. decr.-legge 20 luglio 1934, n. 1404, in ogni ...
Leggi Tutto
POLITIS, Nikólaos G. (Πολίτης)
Diplomatico e giurista greco, nato nel 1872 a Corfù. Si addottorò in diritto a Parigi, e insegnò poi diritto internazionale nelle università di Aix-en-Provence, Poitiers [...] generale al Ministero degli esteri dal 1914 al 1916, ministro degli Esteri dal 1916 al 1920, fu magna pars, a fianco di Venizelos, della politica greca al momento della conferenza della pace. Dopo la caduta della monarchia, nel 1922, il P., che già ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] .
Verso la metà degli anni settanta sia la Grecia che il Portogallo hanno visto la fine della dittatura e A. Ausubel), New York 1952, pp. 109-127.
Thompson, F., Magna Charta: its role in the making of the English Constitution (1300-1629), Minneapolis ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] s. Croce di Venetia (Venetia 1696). Quanto a Il leone di Grecia (Venetia 1669), ove profila s. Leone, vescovo di Modone, la la Gemma dell'Adriatico ovvero il corpo di s. Nicolò Magno [...] trasportato dall'armata veneta [...] (Venezia 1709). Un' ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...