MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , mentre i muri di mattoni crudi, per la loro stessa natura friabile, esigevano un notevole spessore.
Recenti scoperte in MagnaGrecia (Velia) e in Sicilia (Eraclea Minoa, Gela, Selinunte, ecc.) hanno dimostrato come l'uso dei lateres seccati al sole ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della MagnaGrecia.
La [...] , 1953, pp. 193-202; E. Paribeni, Di una piccola Kore del Museo di Taranto e della scultura in marmo in MagnaGrecia, in Atti e Mem. Soc. MagnaGrecia, N. S., I, 1954, pp. 61-70; J. Dörig, Lysipps letztes Werk, in Jahrbuch, LXXII, 1957, pp. 19-43; G ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] . 1-4; A. Raubitschek, Dedications from the Athenian Acropolis, fl. 13. Statuette di bronzo dell'Acropoli ed opere della MagnaGrecia: A. De Ridder, in Bibl. Écoles Françaises, 74, 1896, nn. 793-802, 805-814; liste di U. Jantzen, Bronzewerkstätten ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] , Tombe di atleti tarentini, in Atti e Memorie della Società MagnaGrecia, 8, 1967, p. 31 ss.; K. Schefold, Der a Methone); J. B. Ward Perkins, Il commercio dei sarcofagi fra Grecia e Italia settentrionale, in Atti I Congr. di Arch. dell'Italia Sett ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] collocati al centro dei frontoni. Nel corso del VI e del V sec. a. C. vennero però in uso, specialmente nella MagnaGrecia, sime e rivestimenti decorati con meandri e con palmette e fiori di loto a tutto rilievo, mentre i gocciolatoi tubolari delle ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Gela (Capo Soprano), in opus quadratum e, nella parte superiore, in mattoni crudi, come anche quelle coeve di Eraclea Minoa.
Nella MagnaGrecia risalgono al V sec. a. C. alcuni tratti dell'acropoli di Cuma, alcune parti delle mura di Velia (con torre ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] che è stato forse fabbricato in MagnaGrecia, ma sarebbe inconcepibile senza influenze argive che meriterebbe quasi di essere posta a livello delle prime opere della scultura monumentale greca, di cent'anni più tarde.
i) Nasso. - Allo stesso modo dei ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] rapporto di 6 × 17 colonne, si differenzia da quelle del periodo protoarcaico di nuovo per l'antistasi, tipica della MagnaGrecia. La costruzione, in questo ambiente dorico, non è modificata da elementi ionici, come nella achea Paestum. La tensione ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] in Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 16 ss. - Ischia: G. Buchner, Scavi nella necropoli di Pithecusa, in Atti Mem. Soc. MagnaGrecia, 1954, p. 11 ss.; id., Figürlich bemalte spätgeom. Vasen aus Pithecussai u. Kyme, in Röm. Mitt., LX-LXI, 1953-54, p ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] o più vani che si affacciano su un corridoio trasversale, secondo una tipologia embrionale della pastàs riscontrata anche in MagnaGrecia; così a Megara, a Naxos, a Selinunte (contrada Manuzza), a Monte San Mauro di Caltagirone. Per le case del ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...