ITALIOTA, Stile
L. Vlad Borrelli
ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] di bronzi che si diffusero in tutto l'Adriatico. Tra la fine del V sec. e l'inizio del IV si inizia in MagnaGrecia la fioritura di una ceramica locale a figure rosse differenziata in varie correnti e cioè àpula, lucana e campana. È una ceramica che ...
Leggi Tutto
ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον)
S. Ferri
Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] , di Kleitor, di Messene. Altri sorgevano in moltissime isole, tra cui Creta (Lebena), in Asia Minore, in Cirenaica, nella MagnaGrecia (Metaponto e Reggio).
Bibl.: E. Thraemer, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1662-1677, s. v. Asklepios; P. Cavvadias, Les ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] ; D. Adamesteanu, in Matera, X, 1965, pp. 9-12; id., Candelabro di bronzo di Melfi, in Atti e Mem. Società MagnaGrecia, VI-VII, 1966, pp. 199-208; W. Hermann, in Arch. Anz., 1966 (Archäologische Grabungen und Funde im Bereich der Soprintendenzen von ...
Leggi Tutto
PETELIA (Πετήλια, Petelia)
P. E. Arias
Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] c. 1125, s. v.; C.I.L., X, 113; X, i, p. 15; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1883, II, p. 937; E. Ciaceri, Storia della MagnaGrecia, Roma-Milano 1928-32, I, p. 149 ss., 157; II, 143, 300; III, 5, 193, 199; 202, 218, 242, 279; J. Bérard, La ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] , XXXIX, 1964, p. 167 ss.; A. de Franciscis, Scavi e scoperte nelle province di Napoli e Caserta, in Atti V Convegno MagnaGrecia, Taranto 1965, p. 174 ss.; id., Underwater discoveries around the Bay of Naples, in Archaeology, XX, 1967, p. 209 ss ...
Leggi Tutto
Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae)
A. Di Vita
Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] 177 ss.; P. Schubring, in Rhein. Museum für Phil., N. S., XXVIII, 871, p. 130 ss.; E. Pais, Storia della Sicilia e MagnaGrecia, I, App. XII, Torino-Palermo 1894; A. Holm, Storia della Sicilia nell'antichità (trad. Dal Lago-Graziadei), I, 1896, p. 23 ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (v. vol. iii, p. 597)
L. Beschi
Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica.
N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] di Pidna o di Farsalo. Ma mentre per il secondo sembrerebbe più probabile un riferimento ad una scuola della MagnaGrecia, per la prima, date le sue qualità, si tratta probabilmente di importazione. Il che non dovrebbe sorprendere se pensiamo ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] l'esistenza di un tempio di Persefone e Hades; le terrecotte degli ex voto dimostrano come la superstite arte greca delle colonie della MagnaGrecia si sia fusa con gli elementi locali e con quelli romani. Sono scomparsi interamente i resti del circo ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] Scavi, 1921, pp. 473 ss.; C. F. Crispo, Di Hipponion e della Brettia nel V secolo, in Atti e Memorie Società MagnaGrecia, 1928, pp. 55-110; G. Säflund, Dating of Ancient Fortifications in Southern Italy and Greece, in Opuscula Archaeologica, I, fasc ...
Leggi Tutto
POLICORO, Pittore di
A. D. Trendall
Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] recentemente con la scoperta, avvenuta a Policoro, (l'antica Eraclea, di MagnaGrecia) nel 1963, di una tomba con alcuni vasi attribuiti alla sua mano.
Tra il materiale restituito dalla sepoltura erano due grandi hydrìai, una (A. D. Trendal, The Red- ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...