Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] romana, in Napoli Nobilissima, III, 1963, fasc. 4, pp. 148-153; A. de Francisci, in Atti del V Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Napoli 1966, p. 183; id., in Fasti Arch., XX, 1966, n. 2542; W. Johannowsky, in Boll. d'Arte, LII, 1967, III, pp ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della MagnaGrecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] -25, Roma 1925; E. Galli, Metaponto: esplorazioni archeologiche e sistemazione dell'area del Tempio delle Tavole Palatine, Campagne Soc. MagnaGrecia, 1926-27, p. 63; S. P. Noe, The Coinage of Metapontum, New York 1927, 1931; P. C. Sestieri, Campagna ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] per certe deformazioni dell'immagine naturalistica che si incontrano, isolatamente, nelle derivazioni da prototipi greci fatte nell'arte etrusca o della MagnaGrecia e della Sicilia. Tali deformazioni non sono conseguenti a una ideologia, ma appaiono ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] ), ma con un orlo più fortemente rilevato. Le g. lisce sono pure comuni alle genti dell'Italia meridionale e della MagnaGrecia. I Sanniti usavano una sola g. per la destra, non protetta dallo scudo. Le popolazioni galliche d'Italia portavano g ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (v. vol. iii, p. 717)
K. Wallenstein
Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] in Ionia and the East, Londra 1962, p. 59 ss.; passim; G. Vallet, in Vie di MagnaGrecia, Napoli 1963, p. 129 ss.; id., Metropoli e Colonie di MagnaGrecia, Napoli 1964, passim; J. Boardman, The Greeks Overseas, Baltimora 1964, passim; A. J. Graham ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] si avvale delle esperienze tecniche e artistiche delle arti minori e si alimenta del ricchissimo repertorio decorativo greco micro-asiatico, filtrato in MagnaGrecia con i prodotti dell'arte ellenistica.
La cronologia dei vasi c. si può fissare, in ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] ponte della Lama a Canosa, in Mon. Ant. Lincei, XLVII, 1966, pp. 343 ss.; F. Tiné Bertocchi, La Pittura funeraria apula, Napoli 1964, pp. 16-18; L. Forti, Una Mnesterofonia canosina, in Atti e Memorie Società MagnaGrecia, VIII, 1967, pp. 100-112. ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
A. Giuliano
Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in MagnaGrecia ove entrò in contatto [...] . Bildnisse und Nachweise, Breslavia 1935; Th. Dohrn, in Ath. Mitt., 63-64, 1938-1939, p. 163 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, nn. 20-21; K. Schefold, Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 74; J. P. Lauer ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI
P. Orlandini
Feste e cerimonie orgiastiche del culto di Dioniso, passate dalla MagnaGrecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, [...] furono vietate mediante senatoconsulto dopo il 186 a. C. Raffigurazioni di tali cerimonie o riti affini sono piuttosto rare, se riferite a personaggi umani piuttosto che mitici. Una scena di b. la ritroviamo, ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] grave e signatum da Mazin nel territorio illirico dei Mazei; monete delle città dell'Asia Minore, della Grecia, della Sicilia, della MagnaGrecia, monete "illiriche" di Apollonia e Dyrrachium e monete celtiche della Pannonia. La raccolta di ceramiche ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...