Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] s.), Ksar-Sudan (Gauckler, iii, 1899, p. 175 ss.), Leptis Magna (P. Romanelli, in Riv. Tripol., i, 1925, p. 219 ss 32, 45 s.), Zama Maior (Gauckler, iii, p. 147 s.).
Grecia e Oriente: Aspendos (a. ad arcate sovrapposte, con sifone e ponte-viadotto ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] a. a volute, non si può escludere una tradizione autonoma anche in Grecia. Un modellino di casa dell'VIII sec. da Lemno è già fornito Giunone e Minerva.
Gli a. laterali del Tempio della Magna Mater a Roma, che raffigurano coribanti che battono con la ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] rappresentazioni si possono già trarre alcuni elementi essenziali della p. greca: oltre alla vittima a cui sono sempre addetti uno o anche i ludiones (nella p. triumphalis dell'Arco di Leptis Magna compare un buffone; Bartoccini, in Afr. Ital., iv, ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] fatto supporre, senza sicure prove, che fosse dedicato alla Magna Mater. Vicino a S. Giorgio a Falandra è stato tomba circolare e frammenti di ceramica di tutte le età minoiche. Per l'età greca Polibio (iv, 55, 6) ricorda il porto di F., ma ne tace ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] quale non si hanno però documentazioni sufficienti.
Nella Grecia dell'età classica l'a. è, come indica Vitr., vii, praef. 17, III, 2, 5).
Narcissus (lib. imperiale, Leptis Magna, Africa procons., ii sec. d. C., iscr. fun., Année epigraph. 1931. 3 ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] 41. Vasi a figure nere: oinochòe del Louvre: L. A. Stella, Mitologia greca, Torino 1956, p. 95. Rilievi: Q. Quagliati, in Ausonia, iii, Messelière, Delphes, Parigi 1957, tav. 5. Rilievo di Leptis Magna: Revue Africaine, xcvi, 1952, p. 275 ss. Lagina: ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] stipiti delle porte nella Basilica Severiana di Leptis Magna. In un bronzetto coevo dall'agorà di . Pollitt, Art in the Hellenistic Age, Cambridge 1986, p. 50; A. Giuliano, Arte greca, II, Milano 1987, p. 921; P. Moreno, Vita e opere di Lisippo, in J ...
Leggi Tutto
poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] suoni e di ritmi " (G. Funaioli, La retorica antica in Grecia e Roma, in Studi di letteratura antica, I, Bologna 1948, 176 43-44): " Ingenium cui sit, cui mens divinior atque os / magna sonaturum, des nominis huius [scil. poetae] honorem ". Il poeta ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] Cherchel, Utica, Cartagine, Sousse, Leptis Magna, el-Ğem).
Ugualmente numerosi furono i :
Citium. - Corse di carri: J.-Ch. Moretti, Les courses de chars dans l'Orient grec, in Le cirque et les courses..., cit., p. 25.
Lapethus. - Giochi: REG, XVII ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] , per la sua natura liscia e vischiosa, era usato dai Greci più delle altre materie per ricavarne impronte e calchi (ἀπομάγματα). Alla per gioielli come quelli per immagini di Apollo e della Magna Mater nominati in inventarî di templi di Delo. Ma una ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...