MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Cavallo, 1990) si scrivevano e si miniavano anche manoscritti greci, come i vangeli di età gota di Vienna, dei quali coll. 1145-1146; Nordenfalk, 1974).
Nel 596 papa Gregorio Magno (590-604) inviò in Inghilterra una missione capeggiata dal monaco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dalle idee e dai metodi terapeutici della medicina dell'antica Grecia (e in particolar modo da Galeno) si era andata cui Mondino scrive il suo manuale, ricorda nella sua Chirurgia magna di avere assistito a una dimostrazione su cadavere, ripartita in ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] le ostreghe el se le tegneva lu. E alora quando che gerimo finio de magnar che ’l andava fora, el andava da Pinto, che gera una ostaria proprio come combattente volontario per l’indipendenza della Grecia, insieme ad Amilcare Cipriani e Ricciotti ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] divergenti tra loro più di quanto lo fossero i ritratti degli strateghi greci sino alla metà del V sec. (v. più avanti). Mentre Boston: id., op. cit., tav. 37 a e tav. 40 a. Sarcofago del "Magnate": E.A.A., iii, fig. 581; R. Herbig, op. cit., tav. 94 ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] arabi accenna al villaggio Bunduqis (con -s verosimilmente di pl. greco o latino) Ibn Rustah (di origine persiana, sec. X) gen. Βελουνῶν, Tolomeo III, 1, 28; ecclesiae Bellunatae, Gregorio Magno, Epistolae, I, 16a (e si ricorderà che l'etnico locale ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] virtù (già sanzionate peraltro dall'avallo divino) attesta quanto egli abbia di comune con gli altri spiriti magni della tradizione greco-latina e quanto possieda nello stesso tempo di diverso e singolare: sicché ancor meglio si definisce e illumina ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] paromo de ste patate. E mio moroso diseva: ‘Ma i ga pena magnà e i magna tute ste patate?’. Ma mama che se vergognava ghe diseva: ‘Parchè i al duca di Genova, dai principi del Piemonte al re di Grecia, dal re di Romania al duca di Windsor.
D’Annunzio ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] le campagne militari contro Milano nel 1453; contro i Turchi in Grecia nel 1467, nei Balcani nel 1470 e nell'Adriatico nel cum cantores siu sint effect ita senes, ut cum magna difficultate haberi possint ad corpora sepelienda, ad processiones, et ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Appia, caratterizzato dalla presenza di ampie cavità arenarie (catacumbas, dal greco ϰατὰ ϰύμβαϚ, "presso le cavità"). In quell'area, a , come quella rinvenuta all'imbocco della Spelunca Magna di Pretestato. L'esistenza di vestiboli di ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] II, 2, Napoli, 1980, p. 381; R. Martin e altri, Le città greche, ibid., I, 3, pp. 677-679. - Spoleto (93): C. Pietrangeli, L F. Ghedini, Il pannello nord-ovest dell'arco dei Severi a Leptis Magna. Una proposta di lettura, in RdA, VIII, 1984, pp. 68- ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...