MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di Napoli.
Esso è la riproduzione di una pittura greca che si ammirava in Roma nel tempio della Pace dedicato è del II. Un bel frammento decorativo fu notato a Leptis Magna; altri furono trovati ad Aquileia ed egregiamente illustrati da G. Brusin ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] dominava le masse, costringendole all'obbedienza dei precetti salutari.
La Grecia e Roma ebbero in onore il culto dell'igiene, che appartate dalle precedenti conferenze. Può considerarsi la magna charta del diritto sanitario internazionale. Per ciò ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Sitifis (Setif), e il collegamento di Tacape (Gabes) a Leptis Magna (338 m., lungo la costa) con una linea interna che passa Gerusalemme e di altri luoghi santi che sono nominati da scritte in greco. L'opera è del secolo V-VI. Ma non può veramente ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] fenicia dell'Africa del Nord, come a Sabratha e a Leptis Magna, il foro è presso la riva del mare, vicino al porto regole per la costruzione del foro di tipo romano: "I Greci costruiscono i fori di forma quadrata con portici amplissimi e doppî ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] o caverne sacre (grotta di Zeus a Creta, grotta della Magna Mater sul Sipilo in Asia Minore).
La casa profana può defunti (Piramidi).
La civiltà egeo-micenea, prima fase della greca, ebbe come santuarî numerose caverne e recinti sacri all'aperto ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] di monumenti e documenti della civiltà minoica, di A. Della Seta in Grecia; quelli della Sicilia e della Sardegna di P. Orsi e di A. dello scavo per città seppellite dalla sabbia, come Leptis Magna in Tripolitania, e in genere per le città antiche ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] il cembalo erano strumenti musicali caratteristici del culto rumoroso della Magna Mater), poi doveva porsi in capo il kérnos (specie . Ciò va messo in rapporto con la penetrazione della civiltà greca in Oriente, che prevalse bensì e s'impose in tutti ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] figlie di antiche divinità marine e nella superstizione popolare dei Greci moderni si sono fuse con le Nereidi.
Per la (cfr. D. van Buren, Archaic fictile revetments in Sicily and Magna Graecia, Londra 1923, tav. XIV) e come medaglioni sul frontone ...
Leggi Tutto
POLITIS, Nikólaos G. (Πολίτης)
Diplomatico e giurista greco, nato nel 1872 a Corfù. Si addottorò in diritto a Parigi, e insegnò poi diritto internazionale nelle università di Aix-en-Provence, Poitiers [...] generale al Ministero degli esteri dal 1914 al 1916, ministro degli Esteri dal 1916 al 1920, fu magna pars, a fianco di Venizelos, della politica greca al momento della conferenza della pace. Dopo la caduta della monarchia, nel 1922, il P., che già ...
Leggi Tutto
VALERIO Levino, Marco (M. Valerius P. f. P. n. Laevinus)
Alfredo Passerini
Pretore due volte, nel 227 a. C. governò la Sardegna; nel 215, dopo varie operazioni fortunate in Apulia, ebbe l'incarico di [...] Taranto da Annibale, e passando egli stesso in Grecia, ove conseguì ottimi successi politici, oltre che militari della legazione inviata in Asia a prendere il simulacro della Magna Mater di Pessinunte; e poi spesso intervenne ancora nelle cose ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...