FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] 6) dà anche il nome di μετόπη all'intervallo tra di essi. In Grecia invece, già nel sec. VI a. C., i tesori dei Sifnî, degli . Douglas van Buren, Archaic fictile revetments in Sicily and Magna Graecia, Londra 1923; id., Greek fictile revetments in the ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] in Notizie Scavi, 1941, pp. 196 segg.; id., Il santuario della Magna Mater, in Memorie Pontif. Accad., s. 3ª, vol. VI, 1946, pp. 139-163. Per i ritratti di Ippocrate e di Temistocle v. grecia: Arti figurative, in questa App. Per il Porto di Traiano: G ...
Leggi Tutto
Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico.
La Grande madre era [...] dai numerosi Frigi emigratí. La prima menzione di Attis in Grecia si trova nel sec. IV a. C.; ma in discute però se anche Attis sia venuto in Roma insieme con la Magna mater.
L'iconografia di Attis consiste quasi tutta in monumenti romani, ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] (1962), ha condotto scavi in Tripolitania: a Leptis Magna di cui ha studiato il teatro; a Sabratha rinvenendo resti Carandini, in Tunisia a Cartagine.
La sua attività di scavo in Grecia si è svolta: nel Peloponneso, a Pallantion, dove la Scuola ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1740 da una famiglia peloponnesiaca, la quale, fin dal Cinquecento si era distinta nella lotta contro i Turchi. Appartenne prima ai cosiddetti armatoli. All'insurrezione dei Peloponnesiaci [...] sette anni (1810-1816) sotto l'Inghilterra. Avvertito che la rivoluzione greca sarebbe scoppiata, il 6 aprile 1821 abbandonò Zante e arrivò nel gennaio 1821 nella Magna. Nonostante la sua avanzata età, divenne presto il più popolare comandante della ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 18 settembre 1901; studiò a Palermo sotto la guida di Biagio Pace. Fu in Grecia per diversi anni, dal 1928, presso la Scuola archeologica italiana, [...] nei maggiori centri della Libia (Tolemaide, Leptis Magna, Tripoli, Sabratha, Cirene), sui quali ha pubblicato in Mon. Ant. Lincei, XLI (1951) coll. 149-552; Trent'anni di scavi greco-romani in Libia, in Rend. Acc. Napoli, n. s., XXVII (1952), pp ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] fondamentale rilievo sul piano delle libertà costituzionali, come la Magna Charta nel 1215 e l'Act of settlement nel trattamento disumano. Il risultato fu che nel dicembre 1969 la Grecia venne costretta a dimettersi dal Consiglio d'Europa, nel quale ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , Euhemeria, Karanis, Medinet el-Fayyum, Sakha, Tell Sirsina, Kom el-Neghilah, Canopo, Taposiris Magna, Tell Athrib), ma sono stati genericamente datati all'epoca greco-romana ed è dunque difficile distinguere le tipologie o le evoluzioni di questi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] in vorrömischer Zeit, Langenweißbach 2004.
Periodo ellenistico:
Alessandro Magno. Storia e mito (Catalogo della mostra), Roma 1995; S. Settis (ed.), I Greci, Storia Cultura Arte Società, II. Una storia greca, 3. Trasformazioni, Torino 1998, passim; K ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] in età ellenistica secondo gli schemi propri del teatro di tipo greco: la cavea è maggiore del semicerchio ed è appoggiata a stessa si è estesa oltre: nel II sec. d.C. Plancia Magna, dama di una grande famiglia che possedeva latifondi in Pisidia, fa ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...