S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] diuretici, i sudoriferi sono fra i medicamenti preferiti.
Dall'antica Grecia la medicina passa a Roma. Il numero delle droghe medicinali che sperava di poter raggiungere per questa via la sterilisatio magna, cioè la disinfezione di tutto l'organismo, ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] unisce come membri della comunità internazionale della Magna Civitas. Le diverse sistemazioni concordate in politico, quelle di: Londra, 1827, 1836, '37, '63, per gli affari di Grecia; Gaeta, 1849-50, per il ritorno di Pio IX a Roma; Vienna, 1853- ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] II, Cambridge 1927, pp. 122-126.
Il divorzio in Grecia. - Conosciamo solo alcune disposizioni della legge antichissima di Gortina e ritenuto, è la dichiarazione fatta in proposito da Carlo Magno nell'admonitio generalis del 789: che la donna separata ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] caratteri latini si ha in un bollo di mattone di Leptis Magna.
Nell'Africa il punico si mantenne, almeno allo stato parlata durò più a lungo); in Fenicia stessa esso fu soppiantato dal greco e dall'aramaico: un noto passo di Plutarco (Sulla, XVII), ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] quale versano l'acqua dieci protomi leonine. Tra le più belle fontane greche del sec. IV è la fonte Ialisia a Rodi, che sgorga un Frascati, Roma 1665; D. Gnoli, Have Roma, Roma 1909; G. Magni, Il Barocco a Roma, Torino 1911-1913; L. Dami, Il giardino ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] dei Quaderni di Archeologia della Libia sono dedicati a Cirene e la Grecia e Cirene e i Libii.
Tolemaide. D. Roques, Synésios de Cyrène G. Caputo, G. Traversari, Le sculture del teatro di Leptis Magna, xiii (1976); E. Joly, F. Tomasello, Il tempio di ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] lotta fu Corinto, colonia romana di Cesare, unica città greca ove esistono rovine di un anfiteatro romano. Gli uomini Tripolitania: Oea (Tripoli)*, Sabratha (Sabrata Vulpia)°, Leptis Magna (presso Homs)°; Cirenaica: Ptolemais (Tolmetta)°, Berenice ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] l'abside della basilica severiana nel Foro di Leptis Magna.
Circa la struttura dei santuarî delle chiese siriache fino al sec. XV, ed oltre, sulle facciate delle chiese di Grecia.
e) Stoffe: un'approfondita indagine tecnica va compiendo il Pfister, ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] con poche colonne e parti di colonne; v. fig. e v. grecia, XVII, p. 856) lo Heraĩon si riconosce come un tempio 10,62) è il Metrō???on (b) o tempio di Cibele, la Magna Mater dei Romani. Tempio esastilo, con undici colonne sui lati lunghi, perittero ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] ; quelli dei templi di Marte Ultore (?) e della Magna Mater su rilievi di Villa Medici, quello di un 4°, pp. 273-344 con 2 tavv.; A. Della Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, ibid., s. 5ª, vol. XII, p. 184 seg., tavv. VIII-IX; G. Perrot e ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...