Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi (v. vol. III, p. 706)
F. Giudice
Dopo l'edizione del 1959 A. D. Trendall ha pubblicato alcuni Addenda nel 1962; nel 1967 ha dato alle stampe [...] D. Trendall, Addenda to Phlyax Vases (BICS, Suppl. 9), Londra 1962, pp. 21-26; Letteratura e arte figurata nella MagnaGrecia (cat.), Taranto 1966, passim; T. B. L. Webster, Monuments Illustrating Tragedy and Satyr Play (BICS, Suppl. 20), Londra 1967 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia di Roma
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è stato possibile scrivere qualche parola sulla filosofia [...] – una forma di pensiero che si è sviluppata tra Grecia e MagnaGrecia, dalle remote origini ai secoli ellenistici – sarebbe ingannevole etichettare come filosofia latina o romana quella che si sviluppa nell’area ben più vasta dell’intero Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLIΝΟ (ν. S 1970, p. 127)
G. Colucci Pescatori
La ricerca archeologica iniziata nel 1975 nell'area urbana dell'antica Abellinum, che coincide con il pianoro lungo [...] dei Tirreni 1975; M. Fariello, Atripalda (Abellinum), in Atti del XVIII Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1978, Taranto 1979, pp. 313-316; S. De Caro, A. Greco, Campania (Guide Archeologiche Laterza, 10), Roma-Bari 1981, pp. 175-181; G. A ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] , pp. 36-42; 62 ss.; 209 s.; 234-237, tavv. 16-22; Atti del Primo Convegno di Studi sulla MagnaGrecia: Greci ed Italici in MagnaGrecia, Taranto 1961, Napoli 1962, passim; H. Christern, Der "Jüpitertempel" in Cumae, in Röm. Mitt., 73-74, 1966-67, pp ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] scavi) troverà presto una sistemazione in situ, in un Antiquarium di prossima costruzione.
Bibl.: Atti del convegno di studi sulla MagnaGrecia, i, 1961, passim; II, 1962, passim; IV, 1964, pp. 173 ss.; 227 ss.; V, 1965, pp. 241 ss.; F. Biancofiore ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] per i secoli successivi.
Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 107 s., s. v., n. i; E. Ciaceri, Storia della MagnaGrecia, Milano-Napoli 1928, I, pp. 238 ss.; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, pp. 163-165, 167-169. Scavo della ...
Leggi Tutto
Timeo
(Τίμαιος) Dialogo di Platone, forse l’ultimo pubblicato dal filosofo. A differenza degli altri scritti platonici, il T. presenta in forma di dialogo soltanto la parte introduttiva, mentre il discorso [...] strada della democrazia, e i sacerdoti egizi. Della storicità di Timeo (➔ Timeo di Locri), che Socrate dichiara provenire dalla MagnaGrecia (20 a), precisamente da Locri, e che Crizia definisce come il più competente tra loro in astronomia e «quello ...
Leggi Tutto
STEPHANOS (Στέϕανος, Stephanus)
P. Moreno
Scultore della corrente neoclassica, attivo a Roma nella seconda metà del I sec. a. C.
La firma di S., che si dichiara allievo di Pasiteles, è incisa sul puntello [...] di età e di ambiente diverso: cioè peloponnesiaca dell'arcaismo maturo, o attica di stile severo o anche genericamente della MagnaGrecia.
Che l'Atleta Albani possa servire alla restituzione di un archetipo della prima metà del V sec. a. C. è ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA (v. S 1970, p. 90)
C. Bencivenga Trillmich
A seguito di recenti indagini si è potuto precisare abbastanza dettagliatamente l'andamento del circuito murario di [...] F. Zevi, L'attività archeologica nelle Provincie di Napoli e Caserta, in Atti del XXI Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1981, Taranto 1982, p. 338 s.; C. Bencivenga Trillmich, Sulla diffusione delle anfore tardo-imperiali in Campania: il ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. iv, p. 510)
F. Castagnoli
L'esplorazione del santuario meridionale, proseguita in questi ultimi anni, ha posto in luce alcuni edifici arcaici [...] e uno specchio, che deve probabilmente ritenersi prodotto negli ultimi decennî del VI sec. a. C. in un centro della MagnaGrecia particolarmente aperto alle influenze micro-asiatiche.
A circa 100 m dagli altari sono stati rinvenuti resti di un heròon ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...