Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (v. vol. V, p. 984)
P. Moreno
La conferma dell'origine tarantina dello scultore viene non solo dall'osservazione che la sua formazione di plasticatore [...] a cura di J.-M. Crbisille), Parigi 1985, pp. 103-104, 266; P. Moreno, Il Satiro di Taranto, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla MagnaGrecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, II, Pisa 1982, pp. 575-586; E. Simon, Kriterien zur Deutung ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] , Berlino 1880, p. 14; G. Loeschke, in Arch. Anz., 1881, c. 40; A. Oliveri, Frammenti della commedia greca e del mimo nella Sicilia e nella MagnaGrecia, in Collana di studî greci, IX, Napoli 1947, p. 113, n. 78 (70 K), n. 81 (73 K); C. W. King ...
Leggi Tutto
ROSCIGNO
G. Greco
Piccolo centro dell'interno della provincia di Salerno, situato nella valle del Calore, lungo la strada che dalla piana pestaña conduce al Vallo di Diano.
Il sito è noto per il recupero, [...] . Actes du Colloque, Cortona 1981, Roma 1983, p. 284 ss.; Β. d'Agostino, Il rituale funerario nel mondo indigeno, in G. Pugliese Carratelli (ed.), MagnaGrecia, III, Milano 1988, pp. 93-114; A. Mastrocinque, L'ambra e l'Eridano, Este 1991, p. 132 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di MagnaGrecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] 1957, pp. 181-192; G. Schmiedt-R. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Applicazioni della fot. aerea in ricerche di top. antica nella MagnaGrecia, in l'Universo, 1959, pp. 36-44; F. G. Lo Porto, Ricerche arch. in Heraclea di Lucania, in Boll. d'Arte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] di Vaglio, Lucanie, in RA, 1988, pp. 263- 90.
A. Bottini, Il caso di Serra di Vaglio, in Italici in MagnaGrecia. Lingua, insediamenti e strutture, Venosa 1990, pp. 53-55.
M. Lejeune, Méfitis d’après les dédicaces lucaniennes de Rossano di Vaglio ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (v. vol. II, p. 332)
A. De Franciscis
Un ulteriore contributo alla conoscenza di C. per il periodo greco è dato dalla scoperta in località S. Antonio di elementi [...] 1967, p. 666 ss.; A. de Franciscis, Officina di scultore a Pozzuoli, in Atti del XII Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1972, Napoli 1973, p. 277 ss.; E. Kirsten, Süditalienkunde, I, Heidelberg 1975, pp. 134, 253 ss.; A. de Franciscis ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione
Laura Buccino
La monetazione
Le prime monete sono documentate in MagnaGrecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] della madrepatria Focea, con il leone che divora la preda sul dritto e un semplice quadrato incuso sul rovescio. Rispetto al panorama magno-greco a Locri Epizefirii la moneta fu introdotta molto più tardi, solo nella prima metà del IV sec. a.C., in ...
Leggi Tutto
COZZO PRESEPE
J.-P. Morel
Sito archeologico nell'entroterra della Basilicata (comune di Montescaglioso), a una quindicina di km da Metaponto. Occupa un brullo altopiano, di forma approssimativamente [...] , 1970, I, pp. 73-116; D. Adamesteanu, L'attività archeologica in Basilicata, in Atti del XII convegno di studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1972, Napoli 1973, p. 320; E. McNamara, J. Ward-Perkins e altri, The Excavations at Cozzo Presepe (1969-1972 ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] fra Orvieto e Bolsena.
Suppellettili argentee sono frequentissime anche nei rinvenimenti della MagnaGrecia: è particolarmente Taranto che ce ne conserva il ricordo. Dalla MagnaGrecia provenne la ricca serie di oggetti d'a. che arricchì i trionfi ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA d'ANGLONA
G. Rizza
Località della Lucania presso Tursi, centro abitato dell'Età del Bronzo che perdura, con qualche interruzione, fino al Medioevo con il nome di Anglona. La lunga vita è [...] 1967, in NSc, 1969, pp. 171-197; P. Orlandini, Aspetti dell'arte indigena in MagnaGrecia, in Le genti non greche della MagnaGrecia. Atti dell'XI Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1971, Napoli 1972, pp. 273-308, in part. 282-283; A. L ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...