MIRABELLA, Vincenzo
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona.
La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] rivolgeva solo a un pubblico di dotti e letterati. Inoltre, i riferimenti al primato della greca Siracusa, indiscussa capitale della MagnaGrecia, non distoglievano l’attenzione del M. dalla situazione di profondo degrado della Siracusa contemporanea ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] dell’architettura dell’Occidente. Problemi e questioni in MagnaGrecia e Oriente Mediterraneo prima dell’età ellenistica, in , L’architettura delle colonie achee d’Occidente, in E. Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] 1985-90.
S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica, I-II, Roma - Reggio Calabria 1987-94.
E. Greco, Archeologia della MagnaGrecia, Roma - Bari 1992.
Sui Bretti:
E.A. Arslan, Le monete dei Bruzi nella collezione numismatica dei civici Musei di ...
Leggi Tutto
vento
vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] erano denominate come se la rosa fosse centrata nel Mar Ionio (posto che i traffici marittimi dei Greci si svolgevano principalmente tra la MagnaGrecia e il Mar Egeo). All'epoca delle grandi scoperte geografiche la rosa dei v. accrebbe a 16 ...
Leggi Tutto
CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978)
P. Fortini
Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medio e Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] 155-165; D. Lollini, Treazzano di Monsampolo (Castel di Lama, Ascoli Piceno), in MagnaGrecia e mondo miceneo. Nuovi documenti. Atti del XXII Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 197-199, tavv. LXXIII-LXIV; P. Fortini ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] generale con più di 30.000 esemplari, dei quali un terzo sono monete antiche.
Monete greche, celtiche dalla Svizzera, monete della MagnaGrecia della Sicilia, della Madrepatria, dell'Asia Minore (soprattutto del periodo imperiale), dei Seleucidi, di ...
Leggi Tutto
MATERA
E. Lattanzi
Città della Basilicata, le cui origini risalgono a un insediamento indigeno nella media valle del Bràdano, naturalmente fortificato grazie alla conformazione geomorfologica assolutamente [...] , pp. 239-263; ead., L'attività archeologica in Basilicata, in Gli Euba in Occidente. Atti XVIII Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1978, Taranto 1984, pp. 323-333; AA.VV., Matera, Piazza S. Francesco d'Assisi. Origine ed evoluzione di uno ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di RUOTI
I. Pohl
Località situata 25 km a NO di Potenza, sul versante settentrionale della fiumara di Avigliano, nella quale sono stati scavati resti di una villa romana. Le strutture rinvenute [...] , pp. 347-413; A. M. Small, Scavo di San Giovanni di Ruoti, in AA.VV., L'epos greco in Occidente. Atti del XIX Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1979, Taranto 1980 (1989), pp. 415-418; id., Problems in the Interpretation of the Structure ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (v. vol. I, p. 46)
G. Voza; M. T. Lanza
Gli scavi della Soprintendenza della Sicilia Orientale (1963-1965) hanno portato alla luce dati interessanti per ricostruire [...] risponde a criteri nuovi e propone uno schema assolutamente originale e finora non documentato in Sicilia e MagnaGrecia. Motivi funzionali per una più favorevole esposizione ai venti (particolarmente violenti sulla terrazza aperta dell'Acremonte) o ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (v. vol. VIl, p. 842)
P. G. Guzzo
Le negative condizioni geologiche hanno reso difficoltosa la ricerca di Th., così come quella di Sibari (v.). Le concise indicazioni [...] 13) a Sibari. Gli elementi mobili recuperati nel corso degli scavi appartengono alle classi normalmente diffuse in MagnaGrecia in questo periodo storico. Non si segnalano particolari elementi neanche per quanto riguarda la produzione ceramica proto ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...