Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898)
G. Castellana
Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] pp. 29-31; id., Medaglione di pasta vitrea con crocifissione da Palma di Montechiaro, in M. Gualandi (ed.), Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla MagnaGrecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, pp. 685-689, tav. CXCIX, nn. 1-2; G ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] compiuta da H. Bloch, si trova nell'Antiquarium Comunale di Roma.
Bibl.: Per i b. l. greci, cfr. la relazione di P. Mingazzini sulla fornace di Velia, in Mem. Soc. MagnaGrecia, 1952. Per i b. l. dei corpi militari romani, cfr. in particolare il C. I ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (v. vol. III, p. 1064)
L. Giardino
Ricerche sistematiche ancora in corso, oltre alla raccolta di nuovi dati, hanno evidenziato l'importante ruolo che G. [...] modernes, CIII, 2, 1991, pp. 827-858. - Sui cavalieri in bronzo di età arcaica: E. Langlotz, M. Hirmer, L'arte della MagnaGrecia, Roma 1968, pp. 266-267; C. Rolley, Siris: le problème artistique, in Atti del XX Convegno internazionale di studi sulla ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi (v. vol. IV, p. 1081)
E. M. De Juliis
La terminologia usata per queste ceramiche, mutata molte volte in passato, è ancora soggetta a notevoli [...] of A. Cambitoglou, Sydney 1990, pp. 163-171; D. Yntema, Le ceramiche e l'artigianato del Salento tra l'età del Ferro e la romanizzazione, in I Messapi. Atti del XXX Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto-Lecce 1990, Taranto 1991, pp. 139-184. ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] La metopa del Sele: P. Zancani Montuoro, in Rend. Pont. Acc., XXXV, 1962-63, p. 67 ss.; id., in Atti e Mem. Società MagnaGrecia, V, 1964, p. 60 ss., tav. XI. Anforoni àpuli di Monaco: Furtwängler-Reichhold, I, tav. 10; di Napoli: Monum. Ist., VIII ...
Leggi Tutto
ROSSANO
D. Adamesteanu
Località archeologica sita nel comune di Vaglio di Basilicata, resa nota già nel 1832 da A. Lombardi e più tardi da M. Lacava, indagata negli anni '60 da F. Ranaldi, e oggetto [...] S. Felice (Avellino). Il deposito votivo del santuario di Mefite, in NSc, 1976, pp. 359-524; M. Torelli, Greci e indigeni in MagnaGrecia: ideologia religiosa e rapporti di classe, in Studi Storici, XVIII, 1977,4, pp. 45-61; E. Fabbriconi, Ruoti ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] , ma sono state avanzate ipotesi contrastanti. Certo lo hanno collegato al vulcanismo i Greci d'Asia Minore, della Sicilia e della MagnaGrecia, perché in Grecia mancano i vulcani. È stato suggerito un etimo semitico (cfr. fenicio Zephon = vento ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] C. Intorno alla figura di P. si formò un mito, che è già riflesso in Aristotele, e che si sviluppa soprattutto nella MagnaGrecia. A Metaponto, la casa dove si diceva che fosse morto, era stata trasformata in un santuario di Demetra, che Cicerone (De ...
Leggi Tutto
TEANO APULO (Teanum Apulum, osc. Teate, Tiati)
A. Campanelli
Importante centro daunio, in seguito municipio romano, subito a E dell'odierno Ponte di Civitate sul Fortore in provincia di Foggia. Il nome [...] , XLII, 1989, pp. 153-168; F. Nardella, Dati per un quadro insediativo della Daunia settentrionale preromana, in Italici in MagnaGrecia, Venosa 1990, pp. 65-67; L. Quilici, E. Antonacci Sanpaolo, San Paolo di Civitate (Foggia), in Taras, XIV, I ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] Arch. Class., Roma 1961, pp. 105-106; id., La documetnazione archeologica in Puglia, in Atti del I Convegno di Studî sulla MagnaGrecia, Napoli 1962, pp. 223-237, passim; B. M. Scarfì, L'abitato peucetico di Monte Sannace, in Not. Scavi, in corso di ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...