APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] che ricordano molto da vicino l'arte tarantina, dimostrando così gli stretti rapporti artistici che intercorrevano tra la MagnaGrecia e la costa adriatica orientale.
Fonti classiche. - Notizie topografiche: 1) Steph. Byzant, s. v. A.; 2) Strabo, VII ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della MagnaGrecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] Per le ricerche topografiche ed i risultati degli scavi dal 1932 ad oggi: U. Zanotti Bianco-P. Zancani Montuoro, in Atti e Mem. Soc. magnaGrecia, N. S., III, 1960 (1961), p. 9 ss., tavv. I-V; ibid., IV, 1961 (1962), p. 7 ss., tavv. I-XX (con pianta ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (v. s 1970, p. 78)
M. Mazzei
Le recenti acquisizioni si riferiscono principalmente al periodo compreso fra il IV e il II sec. a.C., contribuendo alla ricostruzione [...] analisi e proposte di interpretazione, in Taras, I-II, 1984, pp. 7-46; ead., Arpi, in M. Tagliente (ed.), Italici in MagnaGrecia. Lingua, insediamenti e strutture, Venosa 1990, pp. 57-64.
Fonti: M. Di Gioia, Monumenta Ecclesiae S. Mariae de Fogia, I ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] tra Piceno, Spina e Adria (Catalogo della mostra), San Giovanni Persiceto 1996.
L. Braccesi - A. Coppola, I Greci e l’Adriatico, in F. Prontera (ed.), La MagnaGrecia e il mare. Studi di storia marittima, Taranto 1996, pp. 107-19.
S. Bonomi, Adria e ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] , A. si manifesta stilisticamente abbastanza originale rispetto alle altre correnti ceramografiche alla sua epoca vive nella MagnaGrecia. A. nelle scene più complesse è dominato dall'ossessione della simmetria compositiva. Alle figure intere alterna ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] ., VII, 3, 1) nel 524 a.C.
Il sistema insediativo arcaico, fondato sull’interrelazione con l’Etruria costiera e la MagnaGrecia, entra in crisi dopo la seconda battaglia di Cuma (474 a.C.) con l’affermazione dell’egemonia siracusana nel basso Tirreno ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] tra Roma e il Sud d'Italia, ossia dei contributi che la civiltà romana ricevette da quella meridionale preesistente, dalla MagnaGrecia e dalla Iapigia agli stessi Sanniti. Nel 1900 aveva anche pubblicato In Terra di Bari dal 1799 al 1806,dalla ...
Leggi Tutto
POMARICO VECCHIO
M. Barra Bagnasco
Abitato, talvolta erroneamente indicato con il toponimo di Castro Cicurio, situato in linea d'aria 5 km a S del comune di Pomarico Nuovo (Matera). Posto a 400 m s.l.m., [...] , pp. 538-539; M. Barra Bagnasco, in BA, IV, 1990, pp. 98-103; ead., in La MagnaGrecia e il lontano Occidente. Atti del XXIX Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1989, Taranto 1991, pp. 571-577; ead., in I Messapi. Atti del XXX Convegno di ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] Igea, Medea, Ops, Maia. Il culto, che ben presto si confuse, fino ad esserne sostituito, con quello della greca dea Damia, giunto dalla MagnaGrecia, era essenzialmente femminile (Macrob., Sat., i, 12, 21 5.; Plut., Caes., 9; Plut., Quaest. Rorn., 20 ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] unite in origine, scendono al VI sec. a. C.
Alcune protomi trovate nella MagnaGrecia, in Francia ed in Andalusia, sono da attribuire ad importazione dalla Grecia.
Le tombe etrusche hanno dato numerosi l., che servivano a riunire gli oggetti del ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...