Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (v. vol. I, p. 71)
U. Spigo
Dal 1981 la Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha iniziato l'indagine sistematica nell'area di Α., la colonia dionisiana che [...] , pp. 137-166; L. Bernabò Brea, Considerazioni sull'eneolitico e sulla prima età del bronzo della Sicilia e della MagnaGrecia, in Atti del II Congresso internazionale di studi sulla Sicilia antica, Palermo 1968 (Kokalos, XIV-XV, 1968-1969), Palermo ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] set del film La lupa; tra il 1954 e il 1955, girò due documentari pensati per la televisione: Viaggio in MagnaGrecia e Viaggio nei paesi di Ulisse.
In parallelo all’attività da free-lance cominciò progressivamente ad allargare il suo sguardo. Nel ...
Leggi Tutto
Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca
Stefano Scioli
I. (o Gerone) II, re di Siracusa dal 265 a.C., morì nel 215. Dopo aver militato contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro [...] antichi e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli 1988, pp. 351-483; N. Luraghi, Tirannidi arcaiche in Sicilia e MagnaGrecia, Firenze 1994; M. Martelli, Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei Discorsi sopra la prima deca di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in MagnaGrecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] La Tomba delle Danzatrici di Ruvo di Puglia, Napoli 2002.
A. Pontrandolfo (ed.), La pittura parietale in Macedonia e MagnaGrecia. Atti del Convegno Internazionale di Studi in ricordo di Mario Napoli (Salerno - Paestum, 21- 23 novembre 1996), Salerno ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] 1844), in Calabria (Dal Sebeto al Faro: impressioni di un viaggio nelle Calabrie, ibid. 1845), in Toscana, Umbria e MagnaGrecia (ibid. 1847), in Basilicata (ibid. 1847). Fu un lavoro da "reporter" inesauribile ma inficiato dalla frettolosità e dalla ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] campagna di scavi a Locri in contrada Centocamere (1950-56), riportando alla luce uno dei più importanti complessi urbanistici della MagnaGrecia. Lo scavo si interruppe con la sua prematura scomparsa.
Morì a Locri il 5 gennaio 1956.
Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (v. vol. VII p. 345)
D. Adamesteanu
Più che il nome S., la letteratura antica (Strab., vi, i, 14) menziona quelli di Siritide e di Polieion, toponimi che potrebbero [...] ibid., pp. 49-54; L. Moscati Castelfranco, Siris. Tradizione storiografica e monumenti della storia di una città della MagnaGrecia, Bruxelles 1989. - Scavi e ricerche sul territorio: F. G. Lo Porto, Ricerche archeologiche in Heraclea di Lucania, in ...
Leggi Tutto
OPPIDO LUCANO
E. Llssi Caronna
Centro in provincia di Potenza, nell'alto bacino del fiume Bradano. Noto agli studiosi per il rinvenimento nel 1793 del grande frammento bronzeo della Tabula Bantina, [...] nella zona prima adibita a necropoli.
Nel vano di una casa si rinvennero: settantasei monete d'argento di zecche greche della MagnaGrecia e un didramma romano-campano; parte di una collana d'oro; una fibula d'argento ad arco e bottone terminale ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
E. Berger
Museo di Antichità (Antikenmuseum und Sammlung Ludwig). - Fondato nel 1961 e inaugurato nel 1966, è l'unico museo svizzero dedicato esclusivamente [...] di alcuni gruppi di oggetti dati in deposito da privati come p.es. i vasi apuli e le monete della MagnaGrecia e della Sicilia.
Al Museo di Antichità è annessa la gipsoteca (Skulpturhalle, Mittlere Strasse 17) che ospita una delle maggiori ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] C. cane a due o tre teste (a cui si aggiungono, talvolta, una o più teste di serpente: per esempio, una pelìke dalla MagnaGrecia, Durand 310). Il Walters raggruppa 36 vasi a figure nere con la rappresentazione di Eracle e C., 6 a figure rosse e 7 di ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...