Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La legge di Draconte sull'omicidio
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Draconte, primo legislatore ateniese, dà alla sua città [...] e predeterminate accessibili a tutti e uguali per tutti.
Questo movimento di codificazione si origina nelle colonie della MagnaGrecia e della Sicilia – qui, infatti, è evidentemente più forte l’esigenza di dare leggi certe a popolazioni formate ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (v. vol.VII, p. 249)
P. G. Guzzo
Dal 1969 al 1976 si sono svolti scavi archeologici estensivi, proseguiti in maniera più episodica negli anni successivi, dai [...] ceramici che documentano numerosissime produzioni arcaiche: greco-orientali, attiche, corinzie, laconiche, G. Guzzo, Le città scomparse della MagnaGrecia, Roma 1982, passim-, P. G. Guzzo, A. Bottini, Greci e indigeni nel Sud della penisola dall'VIII ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] del vaso François non è tipicamente metallica. Sono quindi prive di basi le ipotesi fatte per spiegare il supposto influsso della MagnaGrecia su una forma ceramica dell'Attica. A E. spetta l'introduzione di un nuovo tipo di tazza, elegante e leggera ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (v. vol. VI, p. 1073)
G. Verardi
A partire dagli anni '60 i risultati dei rinvenimenti archeologici, sia a livello di scoperte fortuite che di indagini sistematiche [...] Guida alla storia di Salerno e della sua provincia, Salerno 1982; w. Johannowsky, in MagnaGrecia e mondo miceneo. Atti del XXII Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 432-434; M. Romito, Strutture romane in S. Pietro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] . Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filos., s. 4, X [1892], 1, pp.57-44), su La filosofia nella MagnaGrecia dopo Empedocle (in Atti e memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, n. s., VIII [1891-92], pp. 113 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ (v. vol. Il, p. 693)
R. Spadea
Le ricerche nel territorio di C. riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel corso degli anni Ottanta, hanno permesso [...] . - V. inoltre: J. de La Genière, Aspetti e problemi del mondo indigeno, in Atti dell'XI Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1971, Napoli 1972, pp. 229, 235, 267; C. Sabbione, Reggio e Catanzaro, in Atti del XVI Convegno di Studi sulla ...
Leggi Tutto
FRATTE (v. vol. III, p. 731)
G. Greco
Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] RassStorSalern, XXVIII, 1967, pp. 3-24; Β. D'Agostino, Marcina?, in DArch, II, 1968, p. 139 ss.; M. Napoli, Civiltà della MagnaGrecia, Roma 1968, p. 131; M. Pallottino, Etruscologia, Milano 19686, p. 149; Η. P. Isler, Acheloo, Berna 1970, p. 52; P ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] m. nel santuario di Demetra e Kore in Coo, nelle tombe di Thera, Rodi, Camiro, Creta, Citno, Egina, Eleusi, Atlanti, Corinto. Nella MagnaGrecia: a Locri e Camarina. Però rilievi che presentano soltanto uno o due fori e che per di più sono allineati ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (v. vol. VII, p. 668)
G. Capecchi
Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] Olimpico di Agrigento con particolare riguardo al problema dei Telamoni, in M. L. Gualandi (ed.), Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla MagnaGrecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, pp. 253-270. - Per la diffusione in Sicilia e ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] di aspetto italiota, ebbero origine il suo impegno per la fondazione, nel 1956-57, del Centro di studi per la MagnaGrecia presso l’ateneo napoletano, di cui all’epoca era rettore Ernesto Pontieri, nonché l’appoggio e l’assidua partecipazione, a ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...