Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO (v. s 1970, p. 636)
L. Cerchiai
Le recenti indagini archeologiche hanno apportato un notevole contributo alla conoscenza del centro etrusco-campano.
I [...] in BTCGI (in corso di stampa). In generale: L. Cerchiai, L'agro picentino e il centro antico di Pontecagna.no, in La MagnaGrecia, Napoli 1987, pp. 47-64; id., I processi di strutturazione del politico. I campani, in AnnAStorAnt, IX, 1987, pp. 42-48 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] 1986.
M.C. Lentini (ed.), Un’arula tra Heidelberg e Naxos. Atti del seminario di studi. Arule di Sicilia e MagnaGrecia (Giardini Naxos, 18- 19 ottobre 1990) (Catalogo della mostra), Firenze 1993.
M. Cardosa et al., I pinakes di Locri Epizefiri ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] monete di Siracusa della seconda metà del V sec. a. C. e da quelle, più o meno contemporanee, di Terina in MagnaGrecia; spesso, infatti, le testine vi appaiono acconciate con l'àmpyx che, più ampia sulla fronte, si restringe ai capi celati nella ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] da artisti e poeti.
Intanto le lotte politiche in seno alle città (poleis) hanno costretto molti greci a emigrare verso la Sicilia, la MagnaGrecia, la Gallia meridionale, la Spagna orientale, i litorali della Propontide e del Mar Nero. Lungo le ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] , talvolta con un piccolo leone sulle ginocchia. Il tipo arcaico di questa rappresentazione dall'Asia Minore si era diffuso in MagnaGrecia (Velia, al museo di Napoli) e a Marsiglia.
La colonia, pur non riuscendo a penetrare decisamente tra le tribù ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] dello Stato e pubblicata nella "Collezione meridionale" della Società MagnaGrecia (di cui era presidente U. Zanotti Bianco, e S. Sede della commenda con placca dell'Ordine di S. Gregorio Magno, e nel 1973 ricevette la medaglia d'oro per i benemeriti ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] descriveva e commentava i reperti, collocati all'epoca nel corridoio fra la galleria e palazzo Pitti, provenienti dall'Etruria, dalla MagnaGrecia e da varie aree di civiltà antico-italica. E già qui il C. avanzava l'ipotesi, che approfondirà nel ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] , 1930, p. i ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 481 ss., s. v.; P. Osi, in Atti e Monum. Soc. MagnaGrecia, 1933 (Templum Apollinis Alei), p. 135 ss.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1954, p. 111 ss.; G. M. A. Richter, Sculpt. and Sculptors ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. V, p. 332 e s 1970, p. 537)
E. Greco
Topografia. - La storia dell'esplorazione archeologica della città campana è segnata da due eventi luttuosi: [...] urbana e centro antico di Napoli, nel catalogo della mostra su Napoli antica del 1985 e nel XXV Convegno magno-greco svoltosi a Taranto nello stesso anno.
È stata compiuta una revisione critica del problema delle mura alla luce degli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. V, p. 383 e S 1970, p. 539)
M. C. Lentini
Gli scavi condotti nella penisola di Schisò, nei terreni circostanti il castello, hanno messo in luce [...] VI sec. a.C., che adottano motivi decorativi propri delle produzioni siceliote, ma nel contempo mostrano legami evidenti con la MagnaGrecia e con Locri, soprattutto con i rivestimenti fittili arcaici dal tempio di Marasà. Poco o nulla si sa della ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...