Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] di frontone che decoravano la gronda.
Mancavano generalmente le a. ai grandi templi arcaici della Sicilia e della MagnaGrecia, perché in essi il sistema di rivestimento e decorazione fittile regolarmente includeva grandi sime laterali formate dalle ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] italica, più esattamente lucana (IV-III sec. a.C.), in netto contrasto con l'arte ellenica delle città della MagnaGrecia.
Per Antiquariato, la "Collana di arti decorative" diretta da G. Gregorietti, pubblicò Oreficeria eargenteria in Europa dal XVI ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] di stele funeraria attica con scena di congedo), teste votive di terracotta di tipo laziale e varie terrecotte della MagnaGrecia; f) vasi dipinti corinzî, attici, àpuli, campani ecc.
Senza presentare oggetti di particolare importanza, la raccolta è ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] Dea Artemide seduta, recante talvolta un leoncino sulle ginocchia, di tipo arcaico, diffusa dall'Asia Minore fino alla MagnaGrecia (da Velia, al museo di Napoli). Al secondo tempio deve essere attribuito un capitello ionico, ugualmente della fine ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] riformismo politico, in Rivista storica italiana, XCV (1983), pp. 419-446; E. Tortarolo, M. T.: un funzionario tanucciano tra MagnaGrecia ed Europa, in Bernardo Tanucci e la Toscana. Atti del Convegno..., Pisa-Stia... 1983, Firenze 1986, pp. 139-148 ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] -25, Roma 1925; E. Galli, Metaponto: esplorazioni archeologiche e sistemazione dell'area del tempio delle Tavole Palatine, Campagne Soc. MagnaGrecia, 1926-27, p. 63; S. P. Noe, The Coinage of Metapontum, New York 1927, 1931; P. C. Sestieri, Campagna ...
Leggi Tutto
OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum)
F. D¿Andria
L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] nell'estremo Sud del Salento durante la tarda età del Bronzo, in I Messapi. Atti del XXX Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto-Lecce 1990, Taranto 1991, pp. 360-363; F. D'Andria, I Messapi. Insediamenti e territorio: l'età storica, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] Bronze Industry, Rome 2000.
A.R. Giumlia-Mair - M. Rubinich (edd.), Le arti di Efesto. Capolavori in metallo della MagnaGrecia (Catalogo della mostra), Milano 2002.
C. Rolley, La tombe princière de Vix, Paris 2003.
Sulle oreficerie:
E.M. De Juliis ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] F. Pfister per completare le ricerche (Velia, scavi 1927: fornace di mattoni ed antichità varie, in Atti e memorie della Società MagnaGrecia, n.s., I [1954], pp. 21-60). Il M. si dedicò poi alla stesura della carta archeologica di Capri e Sorrento ...
Leggi Tutto
ASTRAGALO
P. Amandry
Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] a Lissos - Creta - di Pan e delle Ninfe all'Antro Coricio, nel Kabìrion di Tebe e nel Kabìrion di Samotracia), in MagnaGrecia e in Sicilia (Heràion del Sele, Santuario della Malophòros a Selinunte). A. sono venuti alla luce anche in altri siti ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...