CAVALLINO
F. D'Andria
Insediamento indigeno di età arcaica, di cui è ignoto il nome antico; i notevoli resti si trovano nella vasta pianura di Lecce, a qualche chilometro di distanza dagli abitati messapici [...] Galatina 1983, pp. 41-47; id., Documenti del commercio arcaico tra Ionio ed Adriatico, in Atti del XXIV Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1984, Napoli 1985, p. 352 ss.; G. Nenci, in BTCGI, V, 1987, pp. 194-202, s.v.; F. D'Andria, Messapi ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 2042, s. v. Leontinoi; id., Scavi di Leontini - Lentini, in Atti e Memorie della Società MagnaGrecia, 1930, p. 7 ss.; id., Vasi di Lentini - Contributo all'archeologia di quella città, in Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] . 645-674; L'anticlassico nell'arte di Selinunte, in Dedalo, XI [1930], pp. 395-412; Italicità nell'arte della MagnaGrecia, in Historia, IX [1935], pp. 574-585), nei quali andò definendo i lineamenti di una personale "teoria dell'arte", influenzata ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] doppio m.). Nella forma tipica il m. è anche detto greca, appunto per la sua frequenza nella decorazione classica. Il nome si trova dipinto sulle terrecotte architettoniche dei templi nella MagnaGrecia, ma anche in ambiente etrusco-italico, dove si ...
Leggi Tutto
VIVARA
S. Tusa
M. Marazzi
È la più piccola delle isole flegree (oggi unita a Procida grazie a un ponte costruito per il passaggio dell'Acquedotto Campano), che ha restituito importanti testimonianze [...] Italy, in ARepLondon, 28, 1981-82, p. 63 ss.; A. Cazzella e altri, Isola di Vivara, in L. Vagnetti (ed.), MagnaGrecia e mondo miceneo. Nuovi documenti (cat.), Taranto 1982, p. 141 ss.; M. Marazzi, L. Re, Ceramiche d'importazione egeo-micenee, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] in quello di Kardaki e nelle altre vestigia dell'architettura e della scultura corcirese, avvicinano l'arte di C. alla MagnaGrecia; occidentalità di cui, del resto, si era già avuto prova fin dai rinvenimenti preistorici. Ad E del tempio di Artemide ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] 1037, C. 247 ss. Ritratto della moglie di Dario: H. Blümner, 0p,. cit., in bibi.; (cfr, P. Orsi, in Atti Soc. MagnaGrecia, 1932, p. 82 ss.). Statua dedicata dai Cipselidi a Olimpia: E. Will, Korinthiakà, Parigi 1955, pp. 449-481 ss. Zeus Hypatos di ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] dominio del mercato ateniese nel corso del V e del IV sec. a.C., e anche la presenza di influenze magno-greche. Dal punto di vista urbanistico un esempio caratteristico è rappresentato da Kassope (v.), con la perfetta organizzazione architettonica in ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084)
G. M. Bacci
Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare [...] 1-65, s.v., con ampia bibl. prec.; Lo Stretto: crocevia di cultura. Atti del XXVI Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto-Reggio Calabria 1986, Napoli 1993, passim.
Preistoria: G. Scibona, Due tombe ad enchytrismòs della media età del bronzo in ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] di Sarteano, i materiali di Castelluccio di Pienza (Foce). Nella collezione Chigi-Zondadari anche terrecotte della MagnaGrecia acquistate sul mercato antiquario. Dovrà prossimamente accogliere anche i materiali di Murlo (Poggio Civitate).
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...