Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] -208, in part. fino a p. 206.
D. Musti, Sanniti, Lucani e Brettii nella Geografia di Strabone, in Id., Strabone e la MagnaGrecia, Padova 1988, pp. 260-87.
A. Mele, Le popolazioni italiche, in Storia del Mezzogiorno, I, 1, Napoli 1991, pp. 246-49.
D ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Id., Note critiche sulla esposizione internazionale d’arte in Venezia, ibid., Milano 1905, pp. 153-167; A. Tripepi, Dove fu Heraclea e MagnaGrecia di P. all’esposizione di Venezia, in Il Lucano, 1910; T. Sillani, Andrea P., in Vita di Roma, Roma 22 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] e decorazione architettonica (lastre dipinte, acroteri e antefisse).
Rinnovata tecnicamente e ispirata anche a modelli della MagnaGrecia, la produzione di terrecotte architettoniche è particolarmente copiosa fra la fine del VI e i primi decenni ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] Napoli Novantanove, Napoli… 1988, Napoli 1989, pp. 111-114; A. Lanza, Il carattere etico-politico della poesia italobizantina della MagnaGrecia, in Rass. della letteratura italiana, s. 8, XCIII (1989), 3, pp. 59-77 passim (con ulteriore bibl.); M.B ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE (v. vol. V, p. 284)
G. Semeraro
Dopo gli interventi della seconda metà dell'Ottocento e degli inizî del Novecento a opera dei Maggiulli, la storia [...] Lamboley, Les fortifications messapiennes des IVe-IIIesiècles av. J.-C, in I Messapi. Atti del XXX Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto-Lecce 1990, Taranto 1991, pp. 487-501; id., Muro Leccese (Lecce), Sitrie, in Taras, XII, 1992, 2, p. 294 ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] nella fase orientalizzante, in Egitto da alcuni esemplari provenienti da Tukl el-Karmus e da Sa el-Hagar e nella MagnaGrecia, tra le oreficerie di Taranto e Napoli, esso si presenta in due modelli principali comuni, rielaborati poi di centro in ...
Leggi Tutto
INCORONATA
P. Orlandini
Bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento, 5 km c.a a O di Metaponto, dal 1971 oggetto di scavi sistematici. A partire dal IX, ma soprattutto nel corso dell'VIII [...] degli Achei.
Bibl.: In generale: D. Adamesteanu, L'attività archeologica in Basilicata, in Atti dell'XI Convegno di studi sulla MagnaGrecia (poi sempre CSMG), Taranto 1971, Napoli 1972, p. 451 ss.; id., in CSMG XII, Taranto 1972, Napoli 1973, p. 324 ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] , Degli scritti di A.S. M. su la storia di Capua e su le tavole di Eraclea, Napoli 1874; G. Gallo, Notizie della MagnaGrecia e di alcune più celebri sue città e le tavole eracleensi secondo il M., Livorno 1884; M. Schipa, Il Muratori e la cultura ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] p. 65 ss.; G. Procopio, La necropoli preellenica di Colonna, ibid., IV, 1962, p. 21 ss. Le opere fondamentali sulla MagnaGrecia, dal Nissen al Ciaceri, dal Berard al Dunbabin si occupano solo genericamente della topografia della città di Reggio. Né ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] storia di Taranto tenuta nel 1970 al X Convegno di studi sulla MagnaGrecia ed edita nei relativi Atti e i saggi su iscrizioni greche e latine di Bari e Canosa). All’epigrafia greca del Sud si rifanno anche articoli concernenti iscrizioni di Locri e ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...