BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] -432; id., Attività archeologiche nelle Provincie di Salerno, Avellino, Benevento, in Crotone. Atti del XXIII Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1983, Taranto 1984, pp. 541-543; id., Buccino, in StEtr, LII, 1984, p. 497; id., Risultati e ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] VI, n. 15, 1982, pp. 61-66; C. A. Chiarlo, Ritratto tardo-repubblicano da Vibo Valentia, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla MagnaGrecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, pp.
615-618; C. Vandermersch, Monnaies et amphores ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] Anfizionie; ricorderemo ancora il tempio che gli era dedicato al capo Sunio e all'Istmo e il particolare onore di cui godeva nella MagnaGrecia, a Taranto ed a Posidonia, la città che recava il suo nome. Ma come uno degli dèi maggiori il suo culto fu ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] studi (M. Detienne, Les chemins de la déviance: orphisme, dionysisme et pythagorisme, in Orfismo in MagnaGrecia. Atti del XIV Convegno( sulla MagnaGrecia, Taranto( 1974, Napoli 1976, p. 50).
Nel 1928 pubblicò Roma capta (Messina), un saggio sulla ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] più generalmente accolta, a tutto il Peloponneso, e poi di lì in Attica, nelle isole dell'arcipelago ed infine nella MagnaGrecia, si spiega con la loro deificazione ed assunzione tra le stelle (già nota nelle fonti antiche), che risolve la loro ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] dipinto, che rappresenta i misteri dionisiaci; forse si tratta di una copia ampliata di una composizione precedente, dipinta in MagnaGrecia. Non si può invece dimostrare che il simulacro del dio sotto forma di un grande fascio di grappoli di un ...
Leggi Tutto
MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia)
U. Spigo
Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] dans les colonies grecques d'Occident, in La città e il suo territorio. Atti del VII Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1967, Napoli 1968, pp. 67-141; M. Coppa, Storia dell'urbanistica dalle origini all'ellenismo, II, Torino 1968, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] II secolo a.C., in poco più di sessant’anni, è particolarmente significativo.
La MagnaGrecia, la Sicilia, l’Epiro, la Macedonia, la Siria, in breve quasi tutta la Grecia e l’Asia ellenizzata vedono migrare i loro tesori artistici alla volta di Roma ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] Reggio e Messina nella prima metà del V secolo a.C. (in Klearchos, 1959, n. 3-4, pp. 61-75) o Sicilia e MagnaGrecia nel V secolo (in Kokalos, XIV-XV [1969], pp. 95-111). Punto di arrivo della tradizione storiografica isolana è Diodoro, che il M ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (v. vol. Il, p. 304)
H. U. Cain
Nell'ultimo ventennio accanto a numerose ricerche sulle lucerne antiche sono comparsi anche alcuni studi sui c.; tuttavia [...] le statuette di un atleta, di un satiro e un filosofo, che probabilmente saranno state poste su piccoli capitelli ionici.
Nella MagnaGrecia e in Etruria, a fianco di prodotti modesti, quali fino al II sec. a.C. sembrano essere caratteristici dell ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...