DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] alla sua apparizione che hanno trovato anch'esse ampia illustrazione nei santuari, e specialmente nei pinàkia di Locri Epizefiri nella MagnaGrecia (v. kore). Anche a Siracusa il culto di D. e Kore ebbe singolare sviluppo (Diod., xi, 26, 7; xvi, 66 ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] pp. 119-126; F. D'Andria, I Messapi. Insediamenti e territorio: l'età storica, in Atti del XXX Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1990, Napoli 1991, pp. 393-478; J. L. Lamboley, Les fortifications messapiennes des IV-III siècles av. J. C ...
Leggi Tutto
LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] -79; R. Peroni, Presenze micenee e forme socio-economiche nell'Italia protostorica, in MagnaGrecia e mondo miceneo. Atti del XXII Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1982, Napoli 1983, pp. 211-284; I· Pohl, Riassunto generale: risultati e ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] avere, all'esterno come all'interno del vaso, delle singole linee orizzontali suddipinte in bianco (G. Buchuer, in Atti III Convegno MagnaGrecia, Taranto 1963, p. 268 e fig. 1 c, d), conosciute finora, oltre che dall'Eubea, soltanto da I. e da al ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] étude de la société et de la colonisation eubéennes, Napoli 1981, pp. 97-124; P. G. Guzzo, Le città scomparse della MagnaGrecia, Perugia 1982, pp. 180-186; L. A. Scatozza, Note su alcuni tipi di terrecotte architettoniche cumane, in Alessandria e il ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] della ceramica laconica, che per quasi tre quarti di secolo farà concorrenza alla corinzia e a quella attica sui mercati della MagnaGrecia, dell'Etruria e dell'Asia Minore.
Stile a figure nere (600-525 a. C.). - L'argilla è rosa, fine, in genere ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] votata alle scienze mediche e all’archeologia, ambito in cui si distinse il nonno paterno con opere varie sulla MagnaGrecia.
Nel 1910 si trasferì a Milano con l’aiuto del fratello, ufficiale dei carabinieri, raggiunto in seguito dalla popolosa ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] C., in concomitanza con le più antiche colonie greche della MagnaGrecia e della Sicilia.
Successivi studi hanno però dimostrato un numero abbastanza consistente di frammenti di ceramica greca e dello studio dei materiali ceramici fenici associati, ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] (tav. XXIII) del 1923 e L'egiziaca (tav. XXVII) dell'anno seguente, che al critico ricordano le "tanagre" della MagnaGrecia.
Sempre nel 1909 il G. partecipò alla mostra della Società promotrice delle belle arti di Torino, rassegna cui prese spesso ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] , 1984-1985, pp. 291-292; M. Barra Bagnasco, Protomi in terracotta da Locri Epizefiri. Contributo allo studio della scultura arcaica in MagnaGrecia, Torino 1986, p. 145; E. De Miro, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in G. Pugliese ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...