JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] , Bari 1996, pp. 14, 18-22; R. Cassano, Ruvo, Canosa, Egnazia e gli scavi dell'Ottocento, in I Greci in Occidente. La MagnaGrecia nelle collezioni del Museo archeologico di Napoli, Napoli 1996, pp. 108-113; R. Cassano, Prefazione, in G. Jatta junior ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] , di cui rimane soltanto il ricordo nelle fonti letterarie ed epigrafiche, maggiore è quella della MagnaGrecia, della Campania e dell'Etruria.
Grande fu la passione degli Etruschi per gli a., tanto da riprodurne in gran copia alle dita dei defunti ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] un insolito ruolo paesaggistico di questo edificio, posto a breve distanza dal mare, come un monumento dell’antica MagnaGrecia.
Ricca e specializzata è la produzione teorica di Giuseppe Samonà. Nell’ambito del dibattito culturale sono fondamentali ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] Contrada Braida. Basileis? I più recenti rinvenimenti nell'area delle necropoli: risultati, prospettive e problemi, in BA, 16-17, I992, p. 207 ss.; A. Bottini, in Atti del XXXIV Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1994, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] a tali studi per un periodo che culminò nel 1823, quando partecipò a una spedizione inglese nei centri della MagnaGrecia organizzata.
Tornato a Roma e superato il relativo concorso, nel 1824 iniziò a esercitare la professione medica come assistente ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] dalle fonti in Eraclea, senza però che si sappia quale, delle città di questo nome. Ammettendo la provenienza da Eraclea in MagnaGrecia, si potrebbe pensare che veramente i maestri fossero due, il primo in Italia, il secondo ad Atene, ma la città fu ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] C. Fra bronzi arcaici conservati al British Museum figura un Hermes-Turms crioforo trovato a Civita Castellana. Questo tema ripreso dalla MagnaGrecia è poco frequente in Etruria (H. B. Walters, Cat., p. 79, n. 555, tav. xiii; P. J. Riis, Tyrrhenica ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] - Vi è generalmente diffuso lo s. rotondo; il tipo però dello s. italico, influenzato sia dall'Etruria che dalla MagnaGrecia, è documentato in genere solo da date abbastanza recenti. Lo s. etrusco è sempre circolare. Gli esempî migliori risalgono al ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] W.A. Mozart a Vienna e C. Denina a Berlino; a Melchiorre Delfico, di cui divenne amico, procurò una collezione di monete della MagnaGrecia. Tra la fine del 1793 e la fine del 1795 fu in corrispondenza con il poeta G. Fantoni, arcade con il nome di ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959)
S. Settis
Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] . 32 ss. - Su Tucidide: S. Settis, Una testa di Medma da Atene a Ginevra, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla MagnaGrecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, p. 393 ss. (ripubblicato in Archeologia in Calabria..., cit ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...