RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] Peucezia: bilancio degli studi e prospettive dell'odierna ricerca, in M. L. Gualandi (ed.), Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla MagnaGrecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, pp. 123-128; id., Nuove osservazioni sulla ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] dallo Schleuning nel 1889, bisogna attendere il 1927 per una prima campagna di scavi condotta dal Maiuri e finanziata dalla Società MagnaGrecia. Lo scavo rivelò nella parte alta della città l'esistenza di aree sacre lungo le mura e di un tempio sull ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] della Venella, in Boll. d'Arte, IV, 1964, pp. 360-361; id., La documentazione archeologica in Basilicata, in Atti IV Convegno Studi MagnaGrecia, Napoli 1966, pp. 127-132.
S. Maria d'Anglona (Pandosia?). - Il centro antico, sito a circa 18 km ad O di ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] dell'Irpinia, ibid., pp. 57-83:
Viabilità: G. Lugli, Il sistema stradale della MagnaGrecia, in Vie di MagnaGrecia. Atti del II Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1962, Napoli 1963, in part. p. 26; K. Miller, Itineraria Romana, Roma ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] una recensione (in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, IV [1934], pp. 253-266) degli Scavi linguistici nella MagnaGrecia (Roma 1933) di G. Rohlfs, in cui prende precocemente posizione, con molti rilievi e osservazioni personali, a favore della ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] la euboica, i cui prodotti si rinvengono, a partire dalla metà dell’VIII sec. a.C., anche nelle colonie greche in Sicilia e MagnaGrecia; la data di fondazione di queste ultime costituisce un punto di riferimento per la cronologia dei vasi dell’VIII ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] , IX-X, 1968-69, p. 65 ss.; M. Napoli, Il Museo di Paestum, Napoli 1969; id., La civiltà della MagnaGrecia, Roma 1969, p. 130 ss.; id., La Tomba del Tuffatore, Bari 1970; R. Bianchi Bandinelli, rec. a M. Napoli, Tomba del Tuffatore, in Dialoghi ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] un percorso che, attraverso l'Asia Minore, raggiunse dapprima l'Egitto e di qui Creta, per poi passare in Grecia e in MagnaGrecia e diffondersi, a opera dei romani, in tutta la penisola e nelle colonie. Ancora fiorente nel Medioevo, soprattutto ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] ancora l’iconografia (auriga? sacerdote?), la datazione e l’attribuzione all’ambito artistico. Per le sculture di stile severo in MagnaGrecia si ricordano la statua della Dea Seduta di Berlino, di origine tarantina, e i due rilievi in marmo di Taso ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] , parrocchiale) sembrano di Giovanbattista.
Fonti e Bibl.: W. Arslan, Missione artistica in Basilicata, in Campagne della Società della MagnaGrecia (1926-27), Roma 1928, pp. 87 s.; C. Valente, Guida artistica della Basilicata, Potenza 1932, pp. 90 s ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...