TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] Bologna (1888): Invasione di una scuola pitagorica in Sibari, registrato nelle altre mostre con il titolo Filelleni della MagnaGrecia, oggi alla Guildhall Art Gallery - City of London (Valente, in Michele Tedesco, 2012, pp. 55 s.).
Soprattutto nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] il giusto equilibrio nel grado del suo coinvolgimento.
Livio Andronico e la “traduzione”
Giunto a Roma dalla MagnaGrecia come schiavo, poi divenuto liberto, Livio Andronico si dedica all’insegnamento della grammatica e alla composizione di opere ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] , pp. 57-79; R. Peroni, Presenze micenee e forme socio-economiche nell'Italia protostorica, in MagnaGrecia e mondo miceneo. Atti del XXII Convegno di studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1982, Napoli 1983, p. 211 ss.; I. Damiani, M. Pacciarelli, A. C ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] . Walter, Sphingen, in Antiken und Aendland, IX, 1960, p. 63 ss. Si aggiunga un'applique bronzea italiota da Francavilla Marittima, della prima metà del VI sec. a. C. in Atti e Mem. Soc. MagnaGrecia, XI-XII, 1970-71 (1972), pp. 44-45, Tav. XVII D-E. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] studioso della storia della Sicilia e della MagnaGrecia, il giovane M. appare debitore dell’interesse per la grecità periferica e, soprattutto, per il concetto di koinè culturale.
Grecità periferica e problemi di «interazione culturale» costituirono ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157)
G. Greco
Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] LoicqBerger, M. Renard, Sur les traces d'Héra-Junon en Occident, in M. L. Gualandi (ed.), ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla MagnaGrecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, pp. 97-103; F. D. van Keuren, Tradition and Invention ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] e passim; F. Zevi, Il mito di Enea nella documentazione archeologica: nuove considerazioni, in Lepos greco in Occidente. Atti del XIX Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1979, Taranto 1980, pp. 247-288; id., Note sulla leggenda di Enea in ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] , 1959, p. 125 ss. e Klearchos, II, 1960, p. 57 ss.). Gli scavi del 1932 al Parco del Cavallo sono editi in Atti e Mem. Soc. MagnaGrecia, N. S., III, 1960, p. i ss., tavv. I-V (U. Zanotti Bianco) e IV, 1961, p. i ss., tavv. I-XX (P. Zancani Montuoro ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] Therme.
Bibl.: J. Vokotopoulou, La Macèdoine de la protohistorie à l’époque archaïque in MagnaGrecia, Epiro e Macedonia. Atti del XXIV Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1984, Taranto 1990, pp. 133-166 (con bibl. prec.).
Notizie di scavo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] Ravenna 1983, pp. 443-449.
Necropoli: W. Johannowsky, Nuove tombe dipinte campane, in Atti dell'XI Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1971, Napoli 1971, pp. 375- 382; id., Un corredo tombale con vasi di bronzo laconici da Capua, in RendAcc ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...