ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Ateniesi a questo santuario; un terzo, più tardo, rinvenuto recentemente presso l'Alfeo, denota una derivazione da tipi della MagnaGrecia. E il tipo di e. raffigurato nei ritratti ufficiali degli strateghi del V secolo.
Una variante dell'e. corinzio ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] ha scavalcato un'amazzone. Le due masse divergenti dell'eroe e del cavallo richiamano iconografie attiche del principio del secolo.
La MagnaGrecia aveva già prodotto fin dall'arcaismo s. a piede in rilevante numero; fra gli s. a scatola uno dei più ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] cilindro e toro corrisponde alla b. samia, che in età arcaica e classica costituisce la forma più diffusa in MagnaGrecia (Paestum: Tempio di Atena; Siracusa: tempio sotto il Palazzo Vermexio; Locri: tempio più recente).
Base attica. - La b. attica ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] passato dell'isola d'Ischia, Napoli 1948; G. Buchner, Scavi nella necropoli di Pithecusa, in Atti e Mem. Soc. MagnaGrecia, 1954 (relaz. preliminare); id., Figürlich bemalte spätgeometrische Vasen aus Pithekussai u. Kyme, in Röm. Mitt., lx-lxi, 1953 ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] U. Zanotti Bianco, per conto della Società MagnaGrecia, per l'esplorazione dell'Heraion alla foce del Badoglio, Milano 1993, p. 189; All'ombra dell'Acropoli: generazioni di archeologi fra Grecia e Italia, a cura di V. La Rosa, Atene 1995, pp. 46, 103 ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] , in PP, XXX, 1975, pp. 311-318; C. Sabbione, L'artigianato artistico, in Atti del XV Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1975, Napoli 1976, pp. 583-598; A.M. Ardovino, Nuovi oggetti sacri con iscrizioni in alfabeto acheo, in ArchCl, XXXII ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] si rimanda a: CronPomp, I-V, 1975-1979; RStPomp, n.s., MI, 1987-1989; Atti dei Convegni di Studi sulla MagnaGrecia, XV-XXIII, 1976-1984. - Sul ritrovamento della barca presso le Terme Suburbane: J. R. Steffy, The Herculaneum Boat: Preliminary Notes ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] personaggi o intere scene tolti dal repertorio delle commedie fliaciche, un tipo di rappresentazione comica che fiorì nella MagnaGrecia durante il IV e il III sec. a. C. e raggiunse il livello più alto con l'opera di Rintone (fiorito circa il 285 a. ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] locali, in Fenicia, in Palestina, in Siria, in Asia Minore, a Cipro, a Rodi, nelle isole della Ionia, nella Grecia stessa, nella MagnaGrecia e in Sicilia e quindi nella Campania e in Roma, oltre che nelle province dell'Impero. I. fu identificata con ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] -71, pp. 63-67; id., Pithecusa: scavi e scoperte 1965-1971, in Le genti non greche della MagnaGrecia. Atti dell'XI Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1971, Taranto 1972, pp. 361-374; D. Ridgway, The First Western Greeks: Campanian Coasts ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...