ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] l'esterno, nei quali, dilato, si infilavano le candele. Questo tipo deve essere nato in un'officina della MagnaGrecia che risentiva notevolmente dell'influsso insulare o ionico, officina della quale però conosciamo solamente prodotti alquanto più ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] 1995.
M. Cristofani, s.v. Italica, arte, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 136-47.
D. Musti, Città di MagnaGrecia tra Italici e Roma, in Incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I, Napoli 1995, pp. 355-70.
La Tavola di ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] o del noto rilievo di Ivriz o di quello di Zincirli in Anatolia, oppure di alcune statuette di terracotta in Grecia e in MagnaGrecia.
Vi sono però due classi di monumenti nei quali la raffigurazione delle f. è di particolare importanza: le stele ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] e le tecniche edilizie, ibid., pp. 47-60; A. Bottini, La religione delle genti indigene, in G. Pugliese Carratelli, MagnaGrecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, III, Milano 1988, pp. 55- 90; G. Colonna, I Latini e ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] Akragas, in AA, 1980, p. 180 ss.; P. Griffo, Note sul Tempio di Zeus Olimpico di Agrigento, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla MagnaGrecia e la Sicilia antica in onore di p. E. Arias, I, Pisa 1982, pp. 253 ss.; J. A. de Waele, I frontoni dell ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] Salerno 1977; D. Manacorda, Amalfi: urne romane e commerci medioevali, in M. L. Gualandi (ed.), Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla MagnaGrecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, II, Pisa 1982, pp. 713-752; F. Sinn- Henninger, Urnen, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] prima della sua espansione mediterranea, grazie all’intermediazione della cultura etrusca e ai contatti con le città della MagnaGrecia: ma nel periodo successivo alle guerre puniche si delinea un voluto strappo rispetto alla tradizione artistica ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] con i centri dell'Asia Minore si estesero nel VI e nel V sec. all'Egitto, alla Fenicia e alla MagnaGrecia (Metaponto e Taranto), come risulta soprattutto da testimonianze numismatiche. All'inizio delle guerre persiane, per salvare i proprî interessi ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] , in corso di stampa; ead., A proposito dei rapporti tra Sicilia, MagnaGrecia ed Etruria: la testimonianza archeologica dell'Ara della Regina di Tarquinia, in MagnaGrecia, Etruschi e Fenici. Atti del XXXIII Convegno Internazionale di Studi sulla ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899)
D. Whitehouse
Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] di v. a mosaico, a reticelli e di v. a foglia d'oro a Canosa e in altri luoghi della MagnaGrecia fa supporre l'esistenza di botteghe locali anche in Occidente. Indipendentemente dal luogo di origine, questi straordinari oggetti furono imitati da ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...