FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] esemplare. Nel 1150-51 ricopriva la carica di giustiziere nella Curia del principato di Salerno con il collega Lampo di Fasanella ( Mandra, accusato di tradimento; la sua presenza nella MagnaCuria fu tuttavia, con ogni probabilità, occasionale e ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] insieme al giudice Taddeo Peregrini, dal maestro camerario di Terra di Lavoro Guglielmo Turriono, di eseguire la sentenza della MagnaCuria contro Filippo Ursone da Capua, e assolse questo incarico nell'aprile del 1249. Dopo questa data non si hanno ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] vicario del principe di Salerno ed il 30 maggio 1295 ottenne poi l'importante ufficio di patrono del Fisco presso la MagnaCuria. Quest'ultima carica fu esercitata per più di vent'anni dal C., il quale, preoccupato per l'eccessiva durata dei processi ...
Leggi Tutto
ANDRÌA di Anfusu (de Anfusio)
Giuseppe Coniglio
Nacque a Messina, non si sa in quale anno; ma, poiché ebbe l'investitura di notaio il 14 febbr. 1365 e non si era ancora ritirato dalla vita pubblica nel [...] Palermo 1951, pp. 41-46. Una ristampa parziale del testo secondo l'ediz. Zitello è nella crestomazia di C. Guerrieri-Crocetti, La MagnaCuria, Milano 1947, pp. 535-39 (vv. 43-72, 121-147).
Fonti e Bibl.: Per le fonti, come per la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] più importanti funzioni nella giustizia e nell'amministrazione del Regno napoletano. Divenne giudice di appello presso la MagnaCuria e la Curia Vicaria. Compare con tale qualifica, e con l'altra di luogotenente, del viceprotonotaro, già il 31 genn ...
Leggi Tutto
CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] . Tuttavia, in un secondo momento, l'imperatore glieli tolse e li concesse a Riccardo di Avella, nipote del giustiziere della MagnaCuria Riccardo di Montenero, perché il C., per lo meno negli ultimi anni di vita di Federico II, non era disposto a ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] d'Ancona promosse anche un'indagine sulle consuetudini giuridiche di Civitanova, che nel 1244 l'imperatore, dopo l'esame della MagnaCuria, ratificò con un privilegio. Il F. fu licenziato con ogni probabilità verso la fine del 1243, dato che nel ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] come giudice al servizio dell'imperatore per la prima volta nell'agosto del 1236. Allora fu mandato, assieme al giudice della MagnaCuria Roffredo da San Germano. da Verona a Vicenza, con l'incarico di condurre trattative con il podestà Azzo d'Este ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] di S. Andrea dell'Isola si sottometteva alla giurisdizione dell'arcivescovo, in seguito a una sentenza del tribunale della MagnaCuria, che aveva risolto la disputa tra abbazia e arcidiocesi in senso favorevole a quest'ultima. Dopo questo successo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] di casi pratici introdotti a scopo chiaramente didattico, rivelano inoltre una considerevole dimestichezza con la pratica della MagnaCuria. Sono da notare infine, come una sua speciale caratteristica, le frequenti citazioni bibliche nelle sue Somme ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...