ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] ormai quasi ottuagenario, dedito, nella città natale, alla cura della sua vigna, presso la quale i giudici della MagnaCuria venivano a consultarlo, per averne consigli in casi controversi. L’ipotesi sembrerebbe confermata da una rubrica estrema dei ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] Lauria, nipote del grande ammiraglio Ruggiero di Lauria, e si imparentò con Angelo di Marra, maestro razionale della MagnaCuria, una figlia del quale sposò «primogenitum Rengerii de Sancineto militis tenentis feudalia in Calabria» (RCA, XXVI, 1282 ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] il G. fu in seguito perdonato, mentre Enrico Ventimiglia fuggì in esilio a Ferrara e nel luglio 1487 fu condannato dalla MagnaCuria come traditore e sottoposto alla confisca dei beni. Il contenzioso tra le due grandi famiglie per il controllo delle ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] del personaggio l’inchiesta fu affidata alla competenza indiscussa del vir providus Taddeo da Sessa, giudice della MagnaCuria imperiale. I risultati dell’inchiesta, svolta attraverso l’acquisizione di informazioni e pareri raccolti nell’abbazia e ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] con Gregorio IX e fu prestato il giuramento per il trattato di San Germano. Rimase a corte con i quattro giudici della MagnaCuria, la cui presenza è ugualmente documentata (Simone ed Enrico di Tocco, Roffredo di San Germano e Pier Della Vigna), fino ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] , Renato, del quale e della cui moglie, Isabella di Lorena, il G. fu fedele e costante sostenitore.
Reggente della MagnaCuria della Vicaria dal 1434, egli ottenne infatti, con atto della regina Isabella del 1435 e conferma dello stesso Renato del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] famigliari con il nuovo sovrano, che aveva confermato suo fratello Tommaso nella carica di avvocato fiscale presso il tribunale della MagnaCuria, esercitata già al tempo di Manfredi e conservata fino alla morte nel 1279 circa, e nominato nel 1268-69 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] in Storia di Bologna, II, Bologna nel Medioevo, a cura di O. Capitani, Bologna 2007, pp. 761-886 (in partic. pp. 825-828); I Gonzaga. Cavalieri, vesti, argenti, vino. La “magnacuria” del 1340, a cura di C. Buss - D. Ferrari, Milano 2016, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] (anno della morte di Richilde Ramberti, tradizionalmente considerata la prima sposa di Luigi). Nel 1340, durante la magnacuria indetta a Mantova per festeggiare il quadruplice matrimonio dinastico di Luigi, Corrado di Luigi, Ugolino e Tommasina di ...
Leggi Tutto
SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] 1955), pp. 122-138; Id., Poeti del Duecento, I, Milano-Napoli, 1960, pp. 155-164; A.E. Quaglio, I poeti della “MagnaCuria” siciliana, in Letteratura Italiana. Storia e testi, I, Il Duecento dalle origini a Dante, a cura di E. Pasquini - A.E. Quaglio ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...