MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] . 1399 Ladislao ratificò la vendita di un casale nei pressi di Aversa, fatta da Giovanni de Madio, razionale della MagnaCuria e procuratore del M., al procuratore del maresciallo Marino Cossa, per 2000 fiorini.
Nel luglio 1399 Luigi II, abbandonato ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] alla celebrazione della giustizia, ordinava che tutte le popolazioni dello Stato fossero visitate una volta l'anno dai giudici della MagnaCuria.
L'8 nov. 1406 il D. fu inviato a Messina, incaricato con altri di una missione presso i magistrati di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] fra Matteo e il G. furono piuttosto stretti e continui: il Visconti venne a Mantova in rappresentanza della famiglia alla magnacuria celebrata l'8 febbr. 1340 per festeggiare i matrimoni contemporanei del padre del G., Luigi, del fratello Corrado e ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] dei colpevoli di alto tradimento. Già nel marzo 1269 Carlo I aveva affidato al F. e ad Andrea da Capua, avvocato della MagnaCuria, il compito di riscuotere in Terra di Lavoro e in Molise le imposte straordinarie per l'assedio di Lucera. Quando il re ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] si consultò con l'imperatore sulle misure da adottare contro i ribelli di Rocca Alberici e dove, insieme ai giudici della MagnaCuria Simone e Roberto di Tocco, portò a termine due cause, una riguardante i beni del duomo di Aversa, l'altra relativa ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] -militari, all’organizzazione e alla difesa del territorio, alla politica matrimoniale (l’espressione «et fuit magnacuria», in occasione delle cerimonialità cavalleresche connesse, ritorna più volte).
Nella sua costante attenzione alle vicende ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] certamente del Paternò, di un certo interesse: «Iam sunt anni decem et ultra quo tempore dominus infans Iohannes … MagnaCuria in sua opinione persistebat in contrartum» (rr. 85-91); «et superstitiosis … perpetua» (rr. 9-10).
Probabilmente non si ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] doversi collocare in quel torno d’anni – tra il 1278 e il 1285 – in cui M. era attivo come giudice della MagnaCuria.
L’apparato di M. si presenta come «novus» rispetto a un «apparatus vetus» formato principalmente dalle glosse di un misterioso G ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] e il prestigio di cui godette l'E. presso tanta parte della élite cittadina veronese si concretizzò anche nella "magnacuria militum et dominarum cuiuscumque conditionis" (non solo nobili dunque) che egli tenne a Verona in questo stesso anno 1242 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] il F. cadde in disgrazia presso Federico II, il capitolo di S. Nicola portò il processo dinanzi al tribunale della magnacuria, la cui sentenza ci è ignota, ma, dato che l'immunità e l'esenzione della chiesa nel 1254 furono apertamente riconosciute ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...