PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] di Parigi –, e avrebbe voluto vocare al magistero della Curia romana, contro la libera discussione dei due ultimi secoli, Crinito – «posteris etiam se probaturum Christi religionem magna ex parte cum veteri philosophia consentire»; ma soprattutto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] regie continentes formam et stillum procedendi coram illustrissima curia regii Parlamenti Taurinensis et aliis curiis ei le statue. Quella del cardinale, in ginocchio e in cappa magna, è di bronzo, mentre il corpo disteso di Valentina Balbiani è ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] de Stupa, 1352, c. 105v, 28 giugno 1352; Curia del Podestà, Carte sciolte di corredo ai processi, 22 giugno Ijsewijn, Louvain 1978, pp. 368-380; V. De Angelis, Magna questio preposita coram Dante et domino Francisco Petrarca et Virgiliano, in Studi ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] il cardinale Michele Viale Prelà, che lo nominò vicecancelliere di Curia per il foro civile. Conservò l'incarico fino al giugno composta di cinque o sei persone, tra cui il C. era magna pars, decise di modificare, a seguito delle proteste, la testata ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , 2005, p. 101), proiettato il 30 novembre 1922 nell’aula magna della Cancelleria pontificia, alla presenza di otto cardinali, clero, autorità. la «profondità dell’esattezza scientifica» e ne curarono rispettivamente la Prefazione e l'Introduzione. Fu ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] , ossia l'Etica Nicomachea, l'Etica Eudemia e i Magna moralia, conservata nel ms. Urb. lat. 223 della Biblioteca pontefice e di persone a lui vicine e documenti provenienti dalla Curia), grazie alle quali il M. ha potuto raccontare anche alcuni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] si vedano i relativi verbali presso l'Arch. della Curia vescovile di Arezzo; per ulteriori notizie inedite su F. , Padova 1983, pp. 421, 515; V. De Angelis, Magna quaestio preposita coram Dante et domino Francisco Petrarca et Virgiliano, in Studi ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] Andreotti, uno dei leader della Democrazia cristiana più vicini alla Curia romana, che si sviluppa a partire dai comuni soggiomi estivi del vincolo matrimoniale si espresse nell'aula magna della Cancelleria apostolica nel 1977. In questo ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] pp. 135-142 [rectius 137-44]. Le postille si articolano in brevi commenti ai singoli capitoli del rito della Magna Regia Curia emanato da Alfonso d’Aragona nel 1446. Il filo conduttore consiste nell’esecutorietà degli instrumenta, esaminata alla luce ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] sicuramente rientrato a Roma il 1° nov. 1497, quando declamò "cum magna omnium laude" l'orazione per la messa di Ognissanti in S. 1516 al nipote Paolo, quando ormai la sua attività in Curia andava diradandosi (al 4 maggio risale l'ultima presenza al ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...