• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [173]
Storia [140]
Diritto [70]
Religioni [50]
Letteratura [45]
Arti visive [41]
Archeologia [39]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [15]
Storia medievale [19]

Febrer, Andreu

Enciclopedia Dantesca (1970)

Febrer, Andreu Marco Boni Poeta catalano, autore della prima traduzione catalana della Commedia. Nato tra il 1375 e il 1380 a Vich, entrò giovanissimo nella cancelleria del re Martino I l'Umano, alla [...] ID, Il poeta A.F. castellano di Catania, primo traduttore della C. in catalano, in Atti del Convegno di studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 425-435; M. Boni, La prima segnalazione di D. in Spagna, in D. e Bologna nei tempi di D., Bologna 1967 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – MARTINO IL GIOVANE – ENRIQUE DE VILLENA – LIRICA TROBADORICA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febrer, Andreu (2)
Mostra Tutti

Romania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romania Rosa Del Conte Presupporre, com'è stato fatto da alcuni recenti indagatori della ‛ fortuna ' di D. in R., che i medici inviati dalla repubblica di Venezia a Stefano il Grande abbiano portato [...] ., in D. nel mondo, Firenze 1965, 369-405 (con ampia Bibl. delle traduzioni e dei saggi critici pubblicati dal 1848 ai giorni nostri); P. Iroaie, Momenti danteschi nella letteratura romena, in Atti Convegno D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 555-562. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE " DE PROPAGANDA FIDE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGNA CURIA – BOCCACCIO – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

De Lollis, Cesare

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Lollis, Cesare Giuseppe E. Sansone Filologo (Casalincontrada, Chieti, 1863- ivi 1928), professore di letterature neolatine prima all'università di Genova (1891) e poi (1905) in quella di Roma, trattò [...] similitudini di marca provenzale - riprese tuttavia dall'interno, a differenza di quanto era accaduto nell'ambiente della Magna Curia, e ristrutturate con autentica validità innovativa -, lo studioso si sofferma a indagare il diverso valore dell ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BERTRAN DE BORN – CASALINCONTRADA – ARNAUT DANIEL – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lollis, Cesare (3)
Mostra Tutti

CASP, Jaume de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASP, Jaume de (Jacme, Joanne, Giacomo) Fabio Troncarelli Ignote sono le origini del C.: il cognome sembrerebbe suggerire, che provenisse, lui o la sua famiglia, dalla città di Casp, in provincia di [...] 85). In riconoscimento di questa sua attività, il re gli concesse la nomina di notaio a vita degli "Atti della magna Curia", con una remunerazione annua di quattro once, con il privilegio di essere esonerato dall'ufficio occupato nella biblioteca, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – CONCILIO DI BASILEA – REGNO DI NAPOLI – MAGNA CURIA – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASP, Jaume de (6)
Mostra Tutti

Messina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messina Gianvito Resta D. non ricorda mai direttamente M., se non in VE II V 4, VI 6, come patria di Guido delle Colonne (ludex de Columpnis de Messana), ma invece la conoscenza che di D. si ebbe in [...] Sud ", Messina 11 nov. 1965; G. Resta, La conoscenza di D. in Sicilia nel Tre e Quattrocento, in Atti del Convegno di Studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 413-424; G. Santangelo, La critica dantesca in Sicilia nell'Ottocento, ibid. 435-463. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – GIUSEPPE LA FARINA – TOMMASO CANNIZZARO – GIOVANNI PASCOLI – GAZZETTA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina (10)
Mostra Tutti

Cannizzaro, Tommaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cannizzaro, Tommaso Giorgio Santangelo Poeta, letterato e filologo messinese (1838-1921), autore della prima traduzione integrale in dialetto siciliano della Commedia (Messina 1904). Il C. si proponeva [...] Quaderni del Meridione " (numero speciale su " D. e la Sicilia ") III (1965); G. Santangelo, La critica dantesca in Sicilia nell'Ottocento, in Atti del Convegno di studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1966, 436-463; N. Falconi, T.C., Messina 1966. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannizzaro, Tommaso (3)
Mostra Tutti

Pietro d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro d'Aragona Pietro Palumbo Figlio minore di Pietro III re d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, fu l'unico dei sei figli legittimi del re che non diventò sovrano. P. è ricordato nel testamento [...] , Berlino e Lipsia 1922, 102; F. Soldevila, Història de Catalunya, I, Barcellona 1962²; P. Palumbo, Il " novissimo " Federico nel giudizio dantesco, in Atti del Convegno di Studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 226-235 (spec. p. 228 e n. 10). ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA CURIA – BARCELLONA – PALERMO – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro d'Aragona (2)
Mostra Tutti

De Cosmi, Giovanni Agostino

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Cosmi, Giovanni Agostino Enzo Esposito Pedagogista e Letterato (Casteltermini 1726 - Palermo 1810). Professore di eloquenza nel seminario vescovile di Agrigento, nel 1788 passò a dirigere le scuole [...] Giarrizzo, G. Torcellan e F. Venturi, Milano-Napoli 1965, 1079-1098; N. Tedesco, Presenza di D. nelle scuole siciliane del secondo Settecento. L'opera del Bisso e del De C., in Atti del Convegno di studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 464-479. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Cosmi, Giovanni Agostino (3)
Mostra Tutti

Piètro della Vigna

Enciclopedia on line

Uomo politico (n. Capua 1190 circa - m. presso Pisa 1249); di oscura famiglia, compì gli studî a Bologna; presentato (1225) a Federico II da Bernardo arcivescovo di Palermo, divenne notarius, poi giudice [...] della magna curia fino al 1234, in seguito uno dei principali collaboratori dell'imperatore. Svolse importanti missioni diplomatiche a Roma e in Inghilterra; divenuto protonotario e logoteta di Sicilia, venne però coinvolto in una congiura ordita, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALIMBENE DA PARMA – SCUOLA SICILIANA – PIER DELLE VIGNE – INGHILTERRA – MAGNA CURIA

Riti delle Corti Magna e Vicaria

Enciclopedia on line

Collezione angioina di 311 norme processuali complessive distinte inizialmente per le due Corti supreme di giustizia (la Magna Curia e la Curia Vicaria), e successivamente unificate con le riforme volute [...] nuclei principali: i Riti della Magna Curia, il cui gruppo più antico risale al 1275; i Riti della Curia Vicaria, con riti del 1328; le Osservanze della Curia Vicaria, con un nucleo del 1328; i Riti delle Curie Magna e Vicaria, voluti da Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MAGNA CURIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
vicarìa
vicaria vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiràglio
ammiraglio ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali