L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] architettonici marmorei: sono così ormai definiti i lineamenti della magna Verona di Marziale (XIV, 1, 6).
Di muro di fondo. Tale schema riporta a una affermata tipologia di curia, quella ad aula templare isolata con gradini laterali. Nella storia di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] orefice del re e, in seguito, dignitario della curia e vescovo.
Al crocevia di queste tradizioni, è testimoniato da una lettera, redatta tra l'801 e l'804, di Alcuino a Carlo Magno: MGH, Epistolae, IV, 308, p. 472, 1.13), o come ricettacolo di parole ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] una tarda testimonianza dell'attività dei maestri greci in Sicilia.
In Magna Grecia e Sicilia, nelle tante città abitate da coloni provenienti da da Murlo («palazzo» grande), Vignanello e Roma (Curia arcaica e abitazione regale sotto la Regia) e le ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] a Comitium con l'aggiunta a N della Curia); fu distrutta l'ara originaria del grande XIX, 1950, p. 65 ss.; XXIII, 1954, p. 165 ss.; id., in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., II, 1958, p. 79 ss.; L. Breglia, Le ant. rotte del Mediterraneo, in ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Taranto. Quest'ultimo, dovendo lasciare Roma, lo volle nella Curia pontificia come suo agente e così il G. lasciò Napoli nel impugnato la cessione effettuata da Pipino e ribadita da Carlo Magno. Il problema dei tormentati rapporti fra i due poteri, ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] la designazione della Chiesa ricca come Babilonia, la ‛ meretrix magna ' di cui parla l'Apocalisse (19, 2).
Momento quantità d'oro, al tempo della repubblica romana, e Fabrizio e Curio: per quest'ultimo è, anzi, caratteristica la motivazione che li ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] stessa acropoli, invece, sembrano essere state meno curate dal punto di vista urbanistico, pur essendo ancora Taranto, in M. L. Gualandi (ed.), Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia Antica in onore di P. E. Arias, II, Pisa ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] , I buccheri di Reggio, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, . 103, tav. xxxv; C. Morselli, E. Tortorici (ed.), Curia, Forum Iulium, Forum Transitorium, Roma 1989 (1990), pp. 270, 273 ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Secondo costui, molti contemporanei credevano ‒ "demencia magna et fatuitas" ‒ che Federico II sarebbe -1887, talvolta nelle edizioni delle epistole di Gregorio IX e Innocenzo IV curate rispettivamente da L. Auvray (Paris 1908-1955) e da É. Berger ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] supera anche l'altro maggiore centro della Tripolitania, Leptis Magna.
Quattro basiliche sono tornate in luce, due nel quartiere del Foro fu costruita ex novo in età bizantina, a N della curia, fra questa e il mare: non par dubbio che si debba ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...