Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] , le proconsulat de Cn. Calpumius Piso et l'insertion de Lepcis Magna dans la provincia Africa, in L'Afrique dans l'Occident romain..., cit., pp. 315-331.
Curia: J. Ch. Balty, Curia ordinis. Recherches d'architecture et d'urbanisme antiques sur les ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] rigorosamente limitato a 250. Eppure la "Magna multitudo Graecorum" giunta a Venezia nella seconda Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 257.
3. Roberto Cessi, La "Curia forinsecorum" e la sua prima costituzione, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] i minori: il Novellino stesso egli lo aveva lasciato curare al suo agente Gualteruzzi. Sembrava, ma non era vero gli amici”; stanza 32, 7: “Con alta boce” (Apoc. 7, 10: voce magna), non “Con altre boce”; 33, 7 “chiaressa” (claritas), non “caressa” e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] il 331 a.C. la città accolse Alessandro il Molosso, zio di Alessandro Magno e re dell’Epiro, che era stato chiamato in aiuto da Taranto per meridionale, il piccolo tempio prostilo scoperto sotto la curia, che fu allineato alla rete viaria, e nel ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] testimoniato dalla rimozione dell’altare della Vittoria dalla Curia in occasione della sua visita a Roma nel 2: «cum enim antiquitus aurum argentumque et lapidum pretiosorum magna vis in templis reposita ad publicum pervenisset, cunctorum dandi ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] l'iscrizione che ricorda l'adduzione d'acqua nella città, curata, sempre regnando Adriano (119-120), da Q. Servilio . Arch., XLII, 1938, p. 514 ss.; G. Caputo, Il teatro di Leptis Magna, in Dioniso, XVII, 1954, p. 189; id., ibid., XVIII, 1955, p. ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] proprio intorno al culto celebrato davanti alla statua della Vittoria nella Curia (v. Symmach., Relationes, iii; Ambros., Epist., i, 17 cui si trovava la N. fosse il limite della aula magni Costantini.
Non senza dubbi, fu sciolto come monogramma di ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] vero e proprio ufficio di cancelleria distinto dalla curia ducale e pensare invece che le sue 20: "Nota quod dicta duo instrumenta auctentica sunt in capsitula capse magne".
98. Per l'istituzione di questa sezione della cancelleria, nel 1402 ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] del teatro romano. 1981-1982, in Atti del XXII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 439-443; L. Keppie, architetture del Foro Romano, una basilica e forse la Curia. Davanti c'è una triplice raffigurazione con il genius ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] .
Prese forma così quella che sarà ben presto chiamata Glossa Magna ‒ ricca di circa centomila glosse, a loro volta frutto e canonico a Bologna e fu poi per lunghi anni uditore di Curia presso la S. Sede, ove il cardinale Ugolino di Ostia, poi ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...