Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] fosse altro che il tribunale dei magistrati e la curia nella quale si riunivano i decurioni.
Il processo di più tardi con la costruzione della b. del Foro Severiano di Leptis Magna. Questo edificio aveva chiaramente come modello la B. Ulpia a Roma, ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] stato rifatto più bello" (100). All'esterno la "Curia Venetorum" si presentava "cupreis laminis intecta et candidis ac viaggiatori si limitava a celebrare, con Hentzner, la "magna prudentia" dei Veneziani "in consiliis Reipublicae capiendis" e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] dei Supplizî o della Giustizia, il Recinto delle Riunioni o la «Curia», l'Isolato del Doppio Betilo, il Recinto della Mensa, ecc. cipriota nella metallurgia della tarda età del bronzo in Italia, in Magna Grecia e mondo miceneo, cit., pp. 285-320; F. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] (1310-1370), uno dei primi papi che cercò di riportare la curia da Avignone a Roma69. Nel 1367 giunse a Roma e si , La cripta di S. Croce in Andria, in Atti e memoria della società Magna Grecia. Bizantina-Medievale, 1 (1934), p. 32, fig. 2 e passim ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] nella lettera del 9 marzo 1498 a Ricciardo Becchi, prelato di curia a Roma. Siffatti legami spiegano forse come sia avvenuto che, la più breve via di Bologna, stese un Rapporto di cose della Magna (17 giugno) in cui sono appunto messi in luce i limiti ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] documenti in un contesto in cui vari imperatori, tra cui Carlo Magno, Ottone I e Federico Barbarossa, si sono definiti, in maniera di un impegno equivalente. Tale permesso viene fornito dalla curia pontificia, che nel Duecento viene ad assumere un ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] occasioni.
La Sacrosanctum Concilium si presenta dunque come la magna charta del culto cristiano, con peculiare riferimento al rito e iniziative da parte degli organismi ufficiali della Curia romana e delle Conferenze episcopali sia per accogliere ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] unità e la vita urbana si era raccolta nella curia, che nominava i magistrati cittadini e deliberava sulle ben più ridotti di quelli originari (ad es., Sabratha e Leptis Magna). In altri casi gli antichi centri abitati vennero lasciati senza mura ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] spettacolo delle regioni II e III, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, Pisa 1982 (cat.), Lattes 1989; J. Ch. Balty, Curia ordinis. Recherches d'architecture et d'urbanisme antiques sur ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] Boet. De Trinitate I 1 ad 4. Cfr. nello stesso senso, di Alberto Magno, II Sent. I 13; De Intell. et intellig. I 5, ove però però alla fine del XV sec., " quicquid non agnoscit glossa, nec curia agnoscit "). Cfr. inoltre Cv IV XXIV 2 (cfr. Inst. I ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...