Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] derivi dalla statua onoraria che si trovava nella curia facente parte del complesso costruito dallo stesso Pompeo Bomarzo), Boston: id., op. cit., tav. 37 a e tav. 40 a. Sarcofago del "Magnate": E.A.A., iii, fig. 581; R. Herbig, op. cit., tav. 94 c ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] testatori o con le loro famiglie, rimettevano nelle mani della Curia romana o del sommo pontefice l'esecuzione delle ultime volontà "nobiles et cives" veneziani vi fosse "magna quantitas frumenti incanipata". Gli avogadori avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] greche di Roma, in La Magna Grecia e Roma nell'età arcaica. Atti dell'VIII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1968, Napoli aristocratici e distaccati degli Antonini, l'aria poco curata e l'espressione violenta di Caracalla. Gli originali ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a G.B. Montini, 12 luglio 1945, in Archivio della Curia Vescovile di Reggio Emilia, Fondo Eduardo Brettoni, ora in S. Spreafico che insieme a Marcello Pera ha indirizzato la Fondazione Magna Charta verso questo genere di attività culturale –, «l ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] II sec. a.C., ed è all'inizio patrimonio di alcune produzioni magno-greche con argilla grigia e vernice nera. Fra queste, le l. di 1171 di età flavia, in C. Morselli, E. Tortorici (ed.), Curia, Forum Iulium, Forum Transitorium, II, Roma 1989, p. 335 s ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] // dedicata cum statione /a Fl(avio) Lolliano c(larissimo) v(iro) cur(atort) / Kal(endis) Marti(i)s / Ianuarino et Iusto conss(ulibus).
e(gregio) cur(atore) r(ei) p(ublicae) et splendidissimo / ordine coloniae Lepcimagnensium.
27) Leptis Magna: IRT ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Istituto Gonzaga. Probabilmente è la stessa curia arcivescovile milanese a dare il contributo 15, 3, marzo1960, p. 210.
93 La lettera è pubblicata in A. Scurani, ‘Magna procella’ in San Fedele, «Terra ambrosiana», 36, 2, marzo-aprile 1995, p. 67. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ascendenza baconiana, ma accostandole temi che derivano piuttosto da Alberto Magno e Geber. Si può dire che per Fabri de Die dall'inizio del XVI sec. fu usato con alterni successi per curare la sifilide. Mentre, per esempio, Ulrich von Hutten (1488- ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] i sapienti vanno ad affiancarsi ai giudici, e arricchiscono la curia ducale: ad essi, lo si è detto, il popolo Codice Diplomatico Veneziano, I, 7 (1005), dove peraltro giudici e magni viri sono presentati gli uni accanto agli altri, come due gruppi ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994; F. Cardini, Gli ordinamenti militari, ibid., pp. 113, 120-122; T. Kölzer, "Magna imperialis curia", ibid., pp. 68 ss.; P. Landau, Federico II e la sacralità del potere sovrano, ibid., pp. 31-48; Federico ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...