La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] del dominio pubblico. La riforma nel 1415 della "curia publicorum", annunciata da un preambolo sui salari eccessivi dei questi regolamenti pare aver successo. Per edificare la sua "domus magna" a S. Samuele Marco Corner aveva fatto erigere una ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sui ricchi e potenti, giusta il vecchio detto che "lovo non magna lovo", il lupo non mangia il lupo.
Renier Zeno, il nobiluomo e i tanti rapporti che poteva vantare nel mondo di Curia da lui così ben conosciuto, pur con quei solidi legami ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dura presa di posizione di Davide Giordano e l’intervento della curia. Nel ’28 una parte del P.N.F. guidata dal di Alessandro Pascolato letta il 13 novembre 1905 nell’Aula Magna della R. Scuola Superiore di Commercio, Venezia 1905.
389 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] sanno bene che "illi de Patria comuniter vel in magna parte sunt suspicionibus pieni et capiunt persepe umbram de rebus ricerche del Cessi: nei casi citati, rispettivamente con l'edizione curata per i R.I.S.2 della Cronaca di Nicoletto d'Alessio ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e Fortunato a Sbeitla e forse quella del Forum Vetus di Leptis Magna (Chiesa II), così come le chiese I e III di Younga, edifici pubblici come la basilica giudiziaria sul lato est e la curia a ovest mentre a sud si trovavano forse alcune botteghe. Il ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] paragonato a quello che per la Roma arcaica dovette essere una curia.
Meglio conservati, anche a causa del ben più breve arco di e terrecotte per tetti a falde incurvate. Le tombe dei magnati ceriti perpetuano quindi un tipo di tetto ormai in disuso ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di 36 campi (quasi 18 ha) a Casale sul Sile "cum una domo magna murata de cupis" e altri edifici, con le 24 staia annue di frumento gli statuti del comune di Treviso: cito dall'edizione curata da Gabriele Farronato e Giovanni Netto in appendice a ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] applicata da Cerutti, ossia l'avv. Giuseppe Cisco, diventa magna pars e despota della locale Unione del Lavoro, risorta nel Brasile e in Abissinia dal 1937, ha in Venezia la curia provinciale e lo studio teologico tuttora vivo, con una comunità ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] descritte ben coltivate e capaci così di arricchire "magna ubertate cultores".
È in conclusione uno stato di -145 (i resti individuati dallo studioso sono piuttosto attribuibili alla curia, che così veniva a occupare, assieme alla basilica, il ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] bene finanziario ("nel caso [è scritto nel testamento del magnate] che il suddetto Pio luogo avesse a mancare in qualsiasi utopico-didattico scorrendo la lista degli "allievi" più o meno curati o 'tirati su' dal Maestro Malipiero, venuti a lui, ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...