Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] di lavoro», recentemente modificato ad opera della l. 4.11.2010, n. 183 (cd. Collegato lavoro), che rappresenta la magnacharta dell’attività ispettiva in materia di lavoro, da cui emerge una valorizzazione del ruolo dell’ispettore alla luce della ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] una dimensione essenzialmente garantistica e contenitiva dell’intervento punitivo statuale, tanto da essere emblematicamente additato come magnacharta del reo.
Sicché la pena, in una prospettiva perlopiù retributiva, viene a operare su di un ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] storica, alla due process clause della Costituzione statunitense, a sua volta ricollegabile al legale iudicium della MagnaCharta inglese. L'evoluzione di questi principî verso la concezione moderna delle garanzie processuali è stata assai lenta ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] dei fenomeni interessati dall’evoluzione di tale sistema ha principio nell’arco dei dodici secoli che precedono la MagnaCharta libertatum, sottoscritta da Giovanni Senzaterra, e continua in parallelo al regno di questo ultimo sovrano teocratico ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] appassionato indagatore delle stesse, Giovanni De Vergottini, poteva scrivere a metà del secolo scorso che rappresentavano la "magnacharta delle libertà ecclesiastiche e della repressione dell'eresia" (1952, p. 175). In effetti ben quattro o cinque ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] arbitrio fiscale del sovrano - il corrispondente del principio no taxation without representation, affermatosi in Inghilterra già con la MagnaCharta del 1215 e poi con la Confirmatio Chartarum di Edoardo I del 1297 (cfr.: Marongiu, G., I fondamenti ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] allo studio dei problemi di economia politica. Sotto la guida di Leone XIII fu il redattore principale della Rerum novarum, la magnacharta, come la definì Pio XII, dell'operosità cristiana. Al L. si deve la stesura del primo schema e la redazione ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] e che era nuova rispetto all’antica tradizione delle chartae libertatum dell’età comunale e di quella inglese della MagnaCharta libertatum, imposta dal clero e dalla nobiltà al re Giovanni Senzaterra nel 1215. Questa riconosceva autonomie e libertà ...
Leggi Tutto
diritti civili
Diritti di cui godono tutti i cittadini di uno Stato in quanto tali. Sono i diritti riconosciuti dall’ordinamento giuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili (dunque non [...] attivo e passivo. D.c. essenziali si trovano già nell’antichità (vedi i diritti del cives romanus), nella Magnacharta libertatum (1215), nell’Habeas corpus (1679) e soprattutto nel Bill of rights, frutto della rivoluzione inglese (1689). La ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fondamentale della Catalogna in questo tempo è costituito dagli usatges di Barcellona (Usalia o Usatici Barcinonae). Essi diventarono la Chartamagna di Barcellona prima, e poi di tutto il territorio catalano. Dopo gli studî del Ficker e di Valls e ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...