FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] del grido di libertà (no taxation without representation) che unì i baroni in armi contro re Giovanni per strappargli la MagnaCharta (1215) e che accompagnò anche l'inizio della guerra di indipendenza americana e l'opposizione di quel popolo a ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] alle esperienze, ai bisogni e alle aspirazioni della loro nuova condizione (privata).
In Inghilterra (già a partire dalla MagnaCharta, nel 1215), questo processo assume i caratteri di una limitazione dei poteri del sovrano, di una garanzia per i ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] , 1975⁹, p. 341; v. Matteucci, 1993).
La dottrina della subordinazione del potere al diritto trova, all'indomani della MagnaCharta libertatum, una formulazione paradigmatica nella massima - che sancisce l'idea del primato della legge e che sta alla ...
Leggi Tutto
costituzione
Termine che indica in modo specifico la norma fondamentale che rappresenta il principio, l’origine dell’ordinamento giuridico. Sotto un profilo strutturale, la c. è l’organizzazione effettiva [...] storici
Per quanto riguarda lo sviluppo storico delle c., quella inglese, non scritta, ha i suoi documenti fondamentali nella MagnaCharta (1215), nella Petizione dei diritti (1628), nell’Habeas corpus (1679), nel Bill of rights (1689), nell’Act of ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] 3, Torino 1909; G. Zanobini, Caratteri particolari dell'autonomia, Padova 1932; F. Battaglia, Le carte dei diritti dalla MagnaCharta alla Carta del lavoro, Firenze 1934.
Statuti comunali.
Due grandiosi fatti segnano nella seconda metà del sec. XI l ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] e dell'ordine professionale, un codice etico fondamentale per lo stesso ''spirito di casta''. Infatti, in ogni magnacharta professionale non può essere assente un corpus formalizzato di regole di autodisciplina, come punto di riferimento necessario ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] of English history (a cura di R. L. Schuylera e A. Ausubel), New York 1952, pp. 109-127.
Thompson, F., MagnaCharta: its role in the making of the English Constitution (1300-1629), Minneapolis 1949.
Thompson, F., A short history of parliament (1295 ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ., 1988.
Barile, P., Diritti dell'uomo e libertà fondamentali, Bologna 1984.
Battaglia, F., Le Carte dei diritti (dalla MagnaCharta alla Carta di San Francisco), Firenze 1947.
Bobbio, N., L'età dei diritti, Torino 1990.
Bockenforde, E. W., Probleme ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] », è approvata senza modifiche e discussioni36. Le confessioni acattoliche si dichiarano sostanzialmente soddisfatte, fino a definirla «MagnaCharta» delle loro libertà37, mentre la Chiesa cattolica non si dimostra certo entusiasta di fronte a una ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] .
12 Il CSM richiama un parere del Consiglio consultivo dei giudici europei del Consiglio d’Europa e le raccomandazioni della MagnaCharta dei giudici europei, adottata a Strasburgo il 17.11.2010, cap. VII, §§ 66-68.
13 Si può osservare, a proposito ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...