CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] perfettamente equivalenti, come attesta esplicitamente Paolino Minorita (1331) all'inizio della sua Chronologia magna (Brincken, 1970, p. 261). Si giunge così alle complesse carte di Ebstorf e di Hereford, dove la parola e l'immagine si sostengono e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] in divisa che erano penetrate a forza nell'aula magna. Costretto il Marchesi ad abbandonare l'Italia, il internaz., XIII, 1946; C. Schiffrer, La V. G. Saggio di una carta dei limiti nazionali italo-iugoslavi, Roma 1946; Soc. Geogr. It., Il confine ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e Igino. Si proponeva poi di disegnare alcune nuove carte geografiche, un mappamondo e varie carte regionali, nonché di pubblicare alcune sue opere: dei magna commentaria alla Geografia di Tolomeo, un Commentariolum singulare contra traductionem ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Länder). Secondo la Legge fondamentale (dal 1949 carta costituzionale della Repubblica federale di Germania, divenuta costituzionale si fonda su una serie di documenti storici quali la Magna Charta del 1215, l'Habeas Corpus Act del 1679, il Bill ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] de’ Medici detto il Vecchio, per far ricercare a Parigi una carta della Francia («del sito di Gallia») il cui autore gli risultava completato la sua opera geografica con i Commentaria magna in Cosmographiam Ptolemaei, in cui intendeva illustrare la ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] della giustizia e nella partecipazione alle questioni di stato. Così il testo della Magna Charta divenne un terreno di scontro per i successori di Giovanni: 'la conferma della carta' fu molto dibattuta durante il regno di Giovanni e del figlio Enrico ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...