Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] minori, dedicati alla Concordia, ad Esculapio, alla Magna Mater: in uno, dedicato alla Gens Augusta, Carthage, Parigi [1951], con bibl. anteriore; B. Pace-R. Lantier, Carta Archeologica di C., in Mon. Linc., XXX; A. Audollent, Carthage romaine, ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] gliptica, vitriaria, ceramica, Roma 1932), e alla carta archeologica di Ischia. Vincitore di concorso, nell’agosto beni archeologici mobili conservati nell’ufficio scavi di Leptis Magna, facendoli occultare nell’area archeologica stessa o trasportare ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] , Monteriggioni, in Not. Scavi, 1933, p. 150 ss.; Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000; Fo. 120 (Siena), 113 (S. Casciano), Nella collezione Chigi-Zondadari anche terrecotte della Magna Grecia acquistate sul mercato antiquario. Dovrà ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] comprende due grandi statue di Serapide e della Magna Mater, la prima, copia dell'originale attribuito a vol. VIII, 1952, p. 256 ss.; G. A. Mansuelli, Ed. Arch. Carta d'Italia, foglio 108, Firenze 1954; G. C. Susini, Documenti epigrafici di storia ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...