CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Tocco Caudio), è presente, ma con valore toponomastico, in una carta del 12 sett. 1161, pubblicata nel 1920 dal Leicht, ed re a far parte dei familiares e dei giudici della Magna Curia potesse poi recarsi allo Studio bolognese come semplice scolaro: ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] . 1a) e si chiude con il racconto leggendario della spedizione di Carlo Magno in Spagna (f. 55b), edita in gran parte da O. Holder- fra l'altro, in data 31 marzo 1202, rogò una carta di conferma dell'accordo di pace stipulato nell'agosto dell'anno ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] per Italiani dispergit… iactat se esse nobilem… est in magna opinione apud hereticos. Reducendus forte ad Ecclesiam catholicam esset, della Valtellina; questa è a loro avviso la carta sicuramente vincente: attraverso la libera discussione la Riforma ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] della letteratura italiana, Milano 1942, pp. 615-637; La Magna Curia. La scuola poetica siciliana, a cura di C. G. P., Nozze D'Alia-Pitrè…, Perugia 1904; C.A. Garufi, Carte e firme in versi nella diplomatica dell'Italia meridionale nei secc. XI a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] un aperto conflitto: il G. era fra gli invitati alla magna curia che Cangrande indisse a Verona il 26 nov. 1328, al re di Boemia: fra queste, mentre Parma veniva destinata sulla carta a Mastino (II) e Modena ad Aldobrandino d'Este, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] norme dei patti lateranensi non in contrasto con la carta italiana. Persa la battaglia, s'impegnò per lapide gli è stata, a sua volta, dedicata nell'aula magna della scuola israelitica "Vittorio Polacco".
Fu vicepresidente della commissione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] forse, la Edison. Questo gruppo di aziende aveva, sulla carta, un congruo capitale finanziario mentre la Montecatini non poteva, al dirigenza Montecatini di quegli anni, di cui il G. fu magna pars, l'illusione di un ripensamento da parte degli altri ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] con un altro autografo di L., scritto sul verso della carta di guardia del cosiddetto "breviario di s. Francesco" e 1909, pp. 75, 93 s.; Paolinus de Venetiis, Cronologia magna, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terrasanta e dell' ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] . e i suoi fratelli se il 7 luglio sbarcano, in pompa magna a Guarda Veneta, nel Rodigino, si sistemano per un mese in una loro casa - evidentemente la confisca è rimasta sulla carta -, mentre i rettori tremebondi si limitano ad avvisare che sono ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] nei documenti che al C. si riferiscono (in particolare la carta promissionis del patriarca di Aquileia Lupo del 13 marzo 944). ad entrare in armi a Grado ed a provocare quindi la "magna discordia" tra il patriarca stesso ed il doge, nei primi anni ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...