VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e di alcune altre persone, tutti debbono essere muniti di una carta d'identità per l'uscita e l'entrata nello stato.
Lo l'Agnus Dei osannato dai Seniori. L'opera risaliva almeno a Leone Magno; ma fu rifatta verso il 1230 da Gregorio IX. Sotto il ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] rappresentante delle città fra i 25 mallevadori della Magna Charta, nella quale d'altra parte è growth of London, in Geogr. Journ., LX (1922), pp. 125-135 e una carta; H. Sellier, Le mouvement de la population et l'habitation à Londres, in ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] 'Appennino meridionale e dell'Antiappennino adriatico, in Mem. illustrat. della Carta Idrogr. d'Italia, XXXII, Roma 1906; C. Maranelli, La melodie popolari, specie se delle regioni della cosiddetta Magna Grecia, che più tenacemente ha conservato modi ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] fondo di pozzetti, erano grandi vasi greci o della Magna Grecia dipinti con figure rosse su fondo nero. piemontese di archeologia, X, fasc. 3, Torino 1926; Edizione archeologica della Carta d'Italia al 100.000: fogli 95 (Spezia), 96 (Massa e Carrara ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] corte triangolare sulla quale affacciano i volumi frammentati dell'aula magna, delle aule per lezioni teoriche e degli ateliers.
In Défense a Parigi, ispirato in origine ai principi della Carta d'Atene che sanciva la soppressione nella città moderna ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] è stata in questi anni la redazione di una nuova Carta Archeologica di R., fondamentale punto di partenza per tutti . Area circostante il tempio della Magna Mater. I lavori si sono incentrati inizialmente sul tempio della Magna Mater, la cui fase più ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] -Sud ed Est-Ovest che s'incrociano). Sull'esempio delle colonie della Magna Grecia, l'u. a scacchiera, in varia misura, si diffonde anche , sono destinati a rimanere in parte o in tutto sulla carta. Così si può supporre dei progetti di K. Tange per ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] lontane regioni dell'Impero, da Treviri a Sliten, a Tripoli, a Leptis Magna, a Timgad e a Tebessa.
Fra le case e le ville romane, le degli oggetti di arredamento; fanno la loro apparizione le prime carte da parati; e si nota la moda degli oggetti ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] che diedero il nome alla Tripolitania, Sabratha, Oca e Leptis Magna, la maggiore tra esse, erano entrate in lega con Cartagine; , particolari riferimenti sono in B. Pace e R. Lantier, Carta archeologica di Cartagine, in Monum. ant. dei Lincei, XXX. ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] e di altri minerali contenenti rame; azzurro della Magna (combinazione naturale di ossido vetroso di cobalto, potassa ad acquerello, dopo aver preparato la superficie della seta o della carta con allume e colla, sono adoperati, oltre all'inchiostro di ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...