• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Diritto [47]
Biografie [45]
Storia [40]
Archeologia [34]
Arti visive [34]
Diritto civile [21]
Geografia [16]
Diritto commerciale [13]
Temi generali [13]
Europa [12]

GIUSTINIANI, Pier Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pier Candiano Andrea Locatelli Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia. Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] forse, la Edison. Questo gruppo di aziende aveva, sulla carta, un congruo capitale finanziario mentre la Montecatini non poteva, al dirigenza Montecatini di quegli anni, di cui il G. fu magna pars, l'illusione di un ripensamento da parte degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTAGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo) P. Romanelli G. Sgatti Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] minori, dedicati alla Concordia, ad Esculapio, alla Magna Mater: in uno, dedicato alla Gens Augusta, Carthage, Parigi [1951], con bibl. anteriore; B. Pace-R. Lantier, Carta Archeologica di C., in Mon. Linc., XXX; A. Audollent, Carthage romaine, ... Leggi Tutto

LEONE d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo) Tommaso Caliò Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi. Potrebbe però trattarsi [...] con un altro autografo di L., scritto sul verso della carta di guardia del cosiddetto "breviario di s. Francesco" e 1909, pp. 75, 93 s.; Paolinus de Venetiis, Cronologia magna, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terrasanta e dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Paolo Mariantonietta Picone Petrusa RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga. Ultimo di undici [...] foyer del teatro Politeama e sulle facciate esterne dell’aula magna e della biblioteca del Politecnico, progettato da Cosenza nel depositato all’Archivio di Stato di Napoli tutte le sue carte. Numerosissimi sono stati i contributi critici di Ricci, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – DAVID ALFARO SIQUEIROS – RIVOLUZIONE PERMANENTE – PIERRE-AUGUSTE RENOIR

GRIMANI CALERGI, Vettor

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI CALERGI, Vettor Gino Benzoni Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610. Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] . e i suoi fratelli se il 7 luglio sbarcano, in pompa magna a Guarda Veneta, nel Rodigino, si sistemano per un mese in una loro casa - evidentemente la confisca è rimasta sulla carta -, mentre i rettori tremebondi si limitano ad avvisare che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MICALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICALI, Giuseppe Fabio Bertini – Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] a Melchiorre Delfico, di cui divenne amico, procurò una collezione di monete della Magna Grecia. Tra la fine del 1793 e la fine del 1795 fu in dominio dei Romani. Vi comparivano una carta geografica e sessanta tavole, raffiguranti monumenti già ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – SISMONDE DE SISMONDI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICALI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

L'Inghilterra: la monarchia tra guerre e concessioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] vasto regno anglo-francese e anima i corpi sociali a chiedere la “carta di libertà”. Il clero l’ottiene il 21 novembre e la città i prelati e i ricchi londinesi. Giovanni concede la Magna Charta Libertatum, che lo vincola all’approvazione delle ... Leggi Tutto

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959) S. Settis Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] di una cinta fortificata. La raccolta dei materiali per una carta archeologica, tanto a Ν che a S del fiume, si Medma da Atene a Ginevra, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa ... Leggi Tutto

VASTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VASTE (Βαῡστα, Basta) F. D'Andria Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] 1976, p. 147, s.v. Basta·, G. Carluccio, La carta archeologica di Vaste, in Studi di Antichità. Università di Lecce, II, territorio: l'età storica, in Atti del XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1990, Napoli 1991, pp. 393-478; J. L. ... Leggi Tutto

FRANCAVILLA di Sicilia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FRANCAVILLA di Sicilia U. Spigo Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] .VV., Medma e il suo territorio. Materiali per una carta archeologica (Archeologia. Materiali e problemi, 4), Bari 1981, coroplastica delle città greche della Sicilia ionica e della Calabria meridionale, in Magna Grecia, XXII, nn. 3-4, 1987, pp. 13 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
magna carta
magna carta locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali