TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] di Misurata Marina). L'antico porto di Leptis Magna è assolutamente inutilizzabile.
La sezione orientale da e 4 in pubblicazione, Firenze 1932; Governo della Tripolitania, Carta dimostrativa della Tripolitania, scala 1 : 400.000, Tripoli 1934; ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] forti tasse, c'è stato sempre in Egitto un commercio di carta già scritta nel recto, ma ancora buona a scriversi nel verso, ogni elogio sarebbe poco. I primi scavi fatti in Hermoupolis Magna e i primi acquisti diedero materiale ai tre volumi di ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] . Poi, quando il cemento è secco, si asportano tela, carta e colla e si comincia il lavoro di lustratura con la è del II. Un bel frammento decorativo fu notato a Leptis Magna; altri furono trovati ad Aquileia ed egregiamente illustrati da G. Brusin ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] Dai tempi di Carlo V le funzioni del detto foro passarono alla magna curia. In Sardegna, non solo i nobili, ma anche le loro evidente che tali concessioni - e l'art. 71 della carta francese del 1814 lo dichiarava espressamente - non costituivano che ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] risale ai tempi di Settimio Severo, che era nativo di Leptis Magna. Prima di allora il cammello non era uscito dalla sua patria diverrà il legame. (Per le vie di comunicazione v. carta f. t.).
Divisione politica. - Il Sahara occidentale nella ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] pergamene, l'Archivio arcivescovile, di singolarissima importanza per le carte anteriori al 1000, l'Archivio capitolare, l'Archivio dei Ricciardi lucchesi travolti a lor volta dalla caduta della Magna tabula dei Bonsignori senesi. Alla fine del '200 ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] opera grandiosa legislativamente compiuta.
Basti anzitutto accennare alla Carta del lavoro (21 aprile 1927), rivolta anche appartate dalle precedenti conferenze. Può considerarsi la magna charta del diritto sanitario internazionale. Per ciò che ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] definitiva, è la finanziaria Gemina, nella quale la Fiat è magna pars, a detenere la maggioranza relativa del Gruppo che d'ora . L'amaro pamphlet pubblicato da G. Pansa nel 1986, Carte false, è una requisitoria dura e talvolta veemente; ma mette ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] per un'eventuale conquista dell'Inghilterra, l'introduzione della Magna Charta inglese in Francia. Ma la cessione fatta a fratello di Luigi XI contro il re. La conferma della carta dei Normanni nel 1467, la dichiarazione degli Stati generali di Tours ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] lato si suppone che già in antiche legislazioni greche (Magna Grecia) il testatore fosse libero di disporre come credeva dal testatore in ciascun mezzo foglio (art. 782); la carta in cui sono stese le disposizioni è chiusa e sigillata; il ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...