MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] una pianta del territorio del Comune di Ravenna e una carta topografica del relativo territorio.
Intensa fu anche la sua , si occupò dell’ampliamento della libreria (ora aula magna della Biblioteca Classense): qui realizzò tre sale minori sopraelevate ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] vetrate del finestrone absidale, cosiddetto della 'radia magna'. Da quel momento figurò coinvolto in numerosi incarichi anche un disegno da un album di modelli con una Pentecoste su carta preparata azzurra (Londra, British Museum, n. 1895,091.467, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] i quali avevano il compito di amministrare la Gabella Magna, organismo politico che dal 1290 aveva assunto, in novembre il C. sottoscriveva, a nome del Comune di Asti, la carta di pace, che impegnava il principe Filippo a svolgere opera di garante ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] F. ebbe largo sviluppo l'attività di fabbricazione della carta, tuttora fiorente.Il Castrum Fabriani, protetto da un perimetro, oltre ai castelli, due piazze: la più alta (platea magna; od. piazza del Comune) in cui si svolgeva la vita amministrativa ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] (Diritti costituzionali), essendo prevista (e tutelata) già nella Magna Charta Libertatum del 1215 (art. 39) e nei documenti internazionale sui diritti civili e politici 1966; art. 10 Carta dei diritti fondamentali dell’U.E.). Storicamente, la l. ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] carta delle libertà") dell'età comunale, cioè nell'elenco delle 'libertà' formalmente concesse dal signore feudale, ma in realtà pattuite con la popolazione soggetta. Esempi celebri sono offerti dalla storia inglese, a cominciare dalla MagnaCarta ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] volontà di tutte le classi sociali riunite nella pretesa che egli firmasse il patto fondamentale delle loro libertà, la Magna Charta (v. carta, IX, p. 206). Con questo documento del 1215 s'inizia la collezione dei vigenti atti legislativi della Gran ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] in divisa che erano penetrate a forza nell'aula magna. Costretto il Marchesi ad abbandonare l'Italia, il internaz., XIII, 1946; C. Schiffrer, La V. G. Saggio di una carta dei limiti nazionali italo-iugoslavi, Roma 1946; Soc. Geogr. It., Il confine ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] parva, che sbocca nella v. poplitea, e nella v. saphena magna, che sbocca nella v. femorale.
Bisogna finalmente ricordare il sistema a una leva che li registra sopra una strisciolina di carta affumicata. L'idrosfigmografo di Mosso (fig. 30) può ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Vaud, nella parte occidentale dello stesso lago, perché nella carta umbertina del 1018, tra i due conti ivi nominati, uno 'amicizia del duca con i Guisa, i Valdesi ottennero la Magna Charta della loro libertà religiosa a Cavour il 5 giugno 1561 ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...