AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] della lingua italiana e dei suoi dialetti, I, Fonetica, Torino 1966); Carta archeologica d'Italia, F. 114, a cura di F. Rittatore, F restauro ottocentesco), in concomitanza con i lavori della platea magna e con la nomina di podestà pisani (fra il ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Lambruschini, un prete semi-ignoto, sorga a scrivere su due fogli di carta le parole: Chi s'aiuta, Dio l'aiuta, e con ciò , fondato nel maggio 1874 ma di cui il F. divenne magna pars solo a partire dal settembre. Qui l'antico polemista dette ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] assemblea, avendo Enrico III confermato un gran numero di articoli della Magna Charta del 1215, il B. per la minore età del re ed ordinò agli sceriffi di far leggere pubblicamente la carta accordata da Enrico III ai suoi sudditi e di sorvegliare ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Ritratto di cose di Francia e il Rapporto di cose della Magna.
Non tutti gli Stati della penisola furono abbassati a un livello 'occasione per rimaneggiare da capo a fondo la carta politica della penisola balcanica e per concedere alcune compensazioni ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] aumenti della respirazione con l'applicazione locale di carta da filtro imbevuta di tamponi acidi sulla superficie . H., Sugioka, K., pH of cerebrospinal fluid in the cisterna magna and on the surface of the choroid plexus of the 4th ventricle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] il C. - cosa del tutto insolita - non presenzia in pompa magna alla tradizionale cavalcata del 29 giugno; sa che gli altri nobili La situazione è incancrenita; vano tentare ancora la carta della riconciliazione; d'altronde Maria, pur di essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] diciamo popolo – aveva scritto Pagano nel “Proemio” alla Carta per indicare l’ambito proprio e i limiti del suo la vigliaccheria dei suoi successori», alle incerte «promesse» di Carlo Magno e soprattutto al grande «Federico II di Svevia», il quale « ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] crescente interessamento manifestato per L. e la sua regione dallo stesso Carlo Magno: egli vi celebrò le feste di Pasqua nel 770 e sotto il . ottennero dal vescovo Alberto di Cuyck una carta che riconosceva l'inviolabilità del domicilio. La ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] dei 4 colori (bastano 4 colori per colorare una carta geografica?) formulato nel 1852 dal giovane matematico inglese Francis 1972, pp. 626-630.
Cardano 1545: Cardano, Girolamo, Ars magna, Norimbergae, per Ioh. Petreium, 1545.
Cipra 1998: Cipra, ...
Leggi Tutto
Germania
Paolo Carta
Federico Trocini
Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] . iniziò a scrivere il suo Rapporto di cose della Magna, dove discute i due requisiti in grado di garantire il Bausi, Machiavelli, Roma 2005, in partic. pp. 121-26; P. Carta, Machiavelli a Trento, «Studi trentini di scienze storiche», 2008, 87, ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...